Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 giugno 2013 alle ore 10:58.

My24
È ufficiale: Google ha comprato Waze

Dopo settimane di rumor la notizia è ufficiale: Google ha acquistato l'applicazione di navigazione Gps israeliana Waze: è una piattaforma di mappe digitali per la navigazione su strada dove gli automobilisti condividono segnalazioni in tempo reale, come ad esempio la presenza di ingorghi oppure di lavori in corso. Non è ancora chiaro quanto il colosso di Mountain View abbia sborsato per chiudere l'affare, ma secondo fonti vicine alle due parti citate da Business Insider si tratterebbe di una cifra superiore al miliardo di dollari. L'applicazione resterà indipendente rispetto al colosso di Mountain View e manterrà i suoi uffici in Israele. Prima di Google sia Apple che Facebook avevano tentato di comprare l'app. Il social network era vicinissimo alla chiusura dell'affare che poi è sfumato: forse - si dice - perché voleva spostare gli uffici della start up negli Stati Uniti.

La partecipazione attiva
Waze ha 47 milioni di utenti. Gli automobilisti adoperano il Gps per pubblicare ad esempio indicazioni utili sugli ingorghi in strada e chiedere informazioni agli altri iscritti della community.
Ha una partnership per fornire dati alla piattaforma di mappe varata da Apple. È partita come startup nel 2007 e ha raggiunto cento dipendenti tra Stati Uniti e Israele.
Ha accelerato il decollo dopo le incertezze del lancio dell'applicazione per le mappe di Apple. In Italia al momento risulta al 262esimo posto tra le applicazioni gratuite più scaricate da App Store e può contare su molte comunità attive nel territorio nazionale.

Permette agli utenti del social network di accedere con il loro profilo: costruisce uno spazio dove alimentare le conversazioni online. Consente inoltre agli iscritti di proporre modifiche delle mappe digitali in modo da migliorarne la qualità. A investire su Waze è stata anche Microsoft.

I dati in tempo reale sul traffico
Per Google è la quarta principale acquisizione dopo Motorola Mobility (12,5 miliardi di dollari), DoubleClick (3,2 miliardi di dollari) e YouTube (1,65 miliardi di dollari). Sembra soprattutto una scelta difensiva in modo da rallentare l'espansione del social network guidato da Mark Zuckerberg.
Google gestisce la piattaforma di cartine geografiche digitali più adoperata su internet e dalle applicazioni software su smartphone e tablet. I dati di Waze che arrivano dalle segnalazioni della community attiva di 70mila automobilisti potranno contribuire per esempio a migliorare le stime in tempo reale del traffico visibile sulle strade di Google Maps.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi