Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 giugno 2013 alle ore 18:14.

Nel prossimo futuro vedremo affermarsi, accanto ai tradizionali farmaci e alla chirurgia, un terzo metodo di cura: l'ingegneria dei tessuti, ovvero la tecnica con cui si creano su misura parti umane di ricambio per sostituire quelle non più funzionanti. Una delle tecniche su cui si punta è quella di partire da cellule staminali isolate dai tessuti del paziente, che vengono poi indotte a differenziarsi nel tipo di cellula necessario a costruire l'organo voluto. I tessuti così prodotti risultano immuni dal rigetto, in quanto discendono dal paziente stesso.
In questo momento è la Finlandia a essere all'avanguardia nel campo dell'ingegneria dei tessuti. Lo ha dichiarato il professor György K. S. Sàndor, medico canadese specializzato in chirurgia orale e maxillofacciale. Finanziato dal fondo FiDiPro, creato per favorire i ricercatori di alto livello che accettano di condurre parte del loro lavoro in Finlandia, Sàndor sta cercando di avviare la produzione di tessuti ossei e cartilaginei attraverso l'ingegneria dei tessuti, col metodo sopra descritto. I tessuti prodotti serviranno a sostituire quelli mancanti a causa di malformazioni congenite o di asportazione chirurgica, per esempio nel caso di tumori ossei.
Il professor Sàndor afferma di aver già dimostrato con 20 operazioni riuscite che il metodo funziona, e si attende nel prossimo futuro che molti pazienti si rechino in Finlandia per usufruire delle tecniche innovative create dal suo gruppo di lavoro al BioMediTech di Tampere, prima che vengano esportate per usarle su scala più ampia. Del resto, l'ingegneria dei tessuti è al centro dell'interesse anche in molti altri Paesi avanzati, come dimostra la recente creazione dei primi vasi sanguigni bioingegnerizzati, ed è solo questione di tempo prima che diventi una pratica medica diffusa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune