Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 giugno 2013 alle ore 18:32.

Una ricerca statunitense mostra come, sottoponendo le verdure a un naturale ciclo giorno/notte anche dopo il raccolto, queste risultano più sane da mangiare e più resistenti ai parassiti.
"Frutta e verdura non muoiono nel momento in cui vengono colte," ha spiegato Janet Braam, professoressa di biochimica della Rice University (Texas) e autrice della ricerca. "Rispondono all'ambiente per giorni, e abbiamo scoperto di poterle costringere a produrre una quantità maggiore di antiossidanti anticancro a determinate ore della giornata".
Già in un lavoro del 2012, Braam aveva dimostrato che le piante di arabetta secernono una quantità maggiore di sostanze repellenti contro gli insetti proprio nelle ore del giorno in cui questi sono più attivi. Si è così chiesta se anche a frutta e verdura già colte si applicassero i ritmi di 24 ore (detti circadiani) che regolano molte delle attività degli esseri viventi.
Insieme a vari colleghi del proprio istituto e dell'Università della California-Davis, Braam ha sottoposto verze, carote, lattughe, patate dolci, zucchine e mirtilli a cicli giorno/notte simulati, usando illuminazione controllata in camere sigillate. Tutti i vegetali (compresi quelli che, come carote e patate, crescono sottoterra) hanno sincronizzato il proprio ritmo circadiano con quello del giorno e della notte artificiali.
Nel caso particolare della verza, i ricercatori hanno osservato la produzione di una quantità maggiore di metaboliti insetticidi come la glucorafanina, un antiossidante che non solo tiene lontani i parassiti, ma ha riconosciute proprietà anticancerogene.
"Non possiamo ancora dire se conservare frutta e verdura in condizioni di buio costante o di illuminazione costante ne diminuisca la vita sugli scaffali", ha spiegato Braan. "Ciò che sappiamo è che mantenerne in funzione l'orologio biologico è vantaggioso in termini di resistenza agli insetti, e potrebbe dare anche benefici per la salute."
"È eccitante pensare che potremmo aumentare la salubrità di ciò che produciamo semplicemente cambiando il modo in cui lo conserviamo", ha aggiunto Danielle Goodspeed, un'altra dei firmatari dello studio. Braam ha iniziato ulteriori ricerche per verificare se la luce o altri stimoli possono migliorare la resistenza dei vegetali ai parassiti nei paesi in via di sviluppo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune