Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 luglio 2013 alle ore 12:35.

Si prendono il primo e secondo posto. La classifica è quella del Green 500, la top ten dei supercalcolatori più efficienti al mondo. I supercervelli sono Eurora al Cineca (il centro di calcolo di Bologna) e Aurora Tigon presso Selex ES, l'azienda del gruppo Finmeccanica specializzata in sicurezza informatica. Eurora, si è classificato al primo posto con 3210 MFlop/s per Watt, mentre il sistema Aurora Tigon di Selex ES si è classificato al 2° con un valore di 3180 MFlop/s per Watt. Terzo classificato della Green500 è un sistema con 2450 MFlop/s per Watt, ovvero un valore 25% inferiore a quello ottenuto dai calcolatori prodotti dalla Eurotech.
A cosa pensano i due supercervelloni
Eurora, finanziato da PRACE 2IP, è usato per il progresso della ricerca nei campi delle scienze computazionali, della materia, l'astrofisica e le scienze della vita, in collaborazione con il sistema della ricerca Italiano, l'istituto nazionale di fisica nucleare, il Cnr, la Sissa e l'istituto nazionale di geofisica ed oceanografia (Ogs). Costruito su un'architettura molto simile, è il supercalcolatore Aurora Tigon, la versione commerciale (COTS) di Eurora. È usato in Selex ES per accelerare l'esecuzione di algoritmi e programmi concernenti la sicurezza informatica, che, data la complessità delle moderne reti e la mole gigantesca di dati da analizzare, richiede sempre più potenza di calcolo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune