Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 03 luglio 2013 alle ore 12:57.

La protesta per la sorveglianza operata dalla National Security Agency (Nsa) conquista le discussioni sui social media: un gruppo di attivisti ha riunito il movimento Restore the 4th. Chiede maggiore attenzione al quarto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Dichiara di essere distante dai Tea Party e da Occupy Wall Street. E ha coordinato manifestazioni in alcune città degli Usa per domani, quando sarà celebrato l'Independence Day.
Gli attivisti hi-tech
Uno spazio centrale è la community di Reddit: nei suoi forum riunisce tecnoattivisti impegnati nella tutela della privacy. L'annuncio di Restore the 4th ha raccolto circa 600 commenti in un post. L'hashtag per gli interventi nei social network è "restorethe4th".
In precedenza Reddit ha contribuito a organizzare le proteste contro le proposte di legge Sopa e Pipa che includevano un giro di vite sulle misure di protezione del copyright.
Partecipano a Restore the 4th, tra gli altri, anche la Mozilla Foundation dedicata allo sviluppo del browser Firefox e la piattaforma di blog WordPress. A sostenerli è inoltre la Electronic Frontier Foundation (Eff) che di recente ha visto l'ingresso di Bruce Schneier, esperto di sicurezza informatica.
Il monitoraggio dei metadati operato dalla Nsa
Sotto i riflettori è il programma Prism: le indagini indicano che ha abilitato la richiesta di dati ad alcuni colossi hi-tech durante le investigazioni di sicurezza nazionale e sotto la supervisione della Foreign Intelligence Surveillance Court (Fisc). Il susseguirsi di rivelazioni ha animato molti forum di tecnoattivisti.
I documenti emersi rivelano le procedure interne della Nsa per la raccolta di metadati negli Stati Uniti e all'estero: sono informazioni associate alle comunicazioni, come ad esempio l'indirizzo Ip. Escludono i contenuti.
Nella maggior parte dei casi i metadati che viaggiano su internet uniti ai pacchetti di dati sono predisposti all'accessibilità dall'esterno durante il loro itinerario. Semplificando con un'analogia, per consegnare una lettera attraverso un'infrastruttura è necessario che l'indirizzo del destinatario sia scritto sulla busta in modo visibile. Allo stesso modo i metadati contengono anche le informazioni su mittente e destinatario necessarie a recapitare i messaggi nel loro percorso su internet. Ma l'utilizzo dei metadati per analisi ha alimentato ampie discussioni. Che hanno incoraggiato il sostegno a Remember the 4th.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune