Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2013 alle ore 18:19.

I robot reali tendono ad assomigliare poco a quelli dei film di fantascienza. Ma questa volta no: umanoide, pesante (150 Kg), alto quanto un uomo alto (1,88 cm), con un corpo metallico pieno di spie luminose e con un nome altisonante, Atlas sembra uscito direttamente dalla fantasia di scrittori e registi.
Non si tratta però di fantasia, ma di un progetto serissimo: Atlas sarà uno dei partecipanti alla "sfida robotica" indetta dal DARPA (l'ente di ricerca tecnologica del Ministero della Difesa americano, responsabile tra l'altro della nascita di Internet), che sarà vinta dal miglior robot autonomo in grado di svolgere compiti complessi in un ambiente pericoloso e degradato modificato dall'uomo. In pratica un soccorritore meccanico, inviato a salvare vite in caso di radioattività, attentati o catastrofi naturali, là dove gli esseri umani correrebbero troppi rischi.
La sfida del DARPA è stata indetta nel 2012 e terminerà nel 2014. La prima prova che i robot partecipanti hanno dovuto affrontare è stata quella di muoversi in uno spazio delimitato da confini virtuali. A dicembre dovranno dimostrare di essere in grado di muoversi in un ambiente reale.
Progettato da Boston Dynamics, Atlas viene mosso da 28 attuatori idraulici. Questo gli dà una forza maggiore rispetto ai robot che usano motori elettrici, ma rende più complicato controllarlo. Inoltre richiede molta energia: assorbe fino a 15 KW di potenza, che gli viene fornita sotto forma di corrente alternata tramite un "guinzaglio", attraverso il quale passa anche un cavo Ethernet per la connessione in rete. È dotato di vari sensori, inclusa una "testa" orientabile che prende le misure dell'ambiente usando un sistema LIDAR. È controllato da un computer autonomo all'interno del corpo, ma può anche essere pilotato a distanza). È presente anche un sistema di raffreddamento dotato di pompe.
Atlas è stato mostrato ai giornalisti mentre si muoveva e mentre correva su un tapis-roulant (è in grado di spostarsi piuttosto velocemente). Al momento, secondo i suoi creatori, il robot ha "il livello di competenza di un bambino di un anno". Ma dovrà imparare in fretta, dato che l'anno prossimo dovrà affrontare prove di salvataggio che richiederanno un'intelligenza sofisticata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune