Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 agosto 2013 alle ore 16:42.

Un milione di persone commette suicidio ogni anno. Molte potrebbero essere salvate se ricevessero in tempo assistenza psicologica. Ora però, secondo una ricerca, potrebbe essere possibile individuare la tendenza al suicidio semplicemente con un esame del sangue.
Principale autore della ricerca è il professor Alexander B. Niculescu III dell'Università dell'Indiana, che l'ha descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry del gruppo Nature. "Ci sono persone che non rivelano i propri pensieri suicidi fino a quando non è troppo tardi. Servono modi migliori per identificare e prevenire questi tragici casi", ha dichiarato il professore.
Lavorando per tre anni, a partire da una precedente ricerca sui biomarcatori presenti nel sangue che fungono da indice dei disturbi dell'umore e delle psicosi, Niculescu e la sua équipe hanno seguito alcuni pazienti affetti da disturbo bipolare, intervistandoli e prelevando campioni del sangue a intervalli regolari. Le loro analisi si sono poi concentrate sui pazienti che registravano un improvviso aumento dei pensieri suicidi, cercando fattori RNA di espressione dei geni che fossero cresciuti in modo correlato. La presenza di questi marcatori è stata cercata anche nei risultati di precedenti analisi sul suicidio e nel sangue di persone che si erano effettivamente tolte la vita.
Una volta identificati sei possibili marcatori, si è tentato di utilizzarli per prevedere il comportamento di un centinaio di pazienti affetti da disturbo bipolare o schizofrenia. Combinando l'analisi della presenza dei marcatori con verifiche cliniche dell'umore e dello stato mentale, si è riusciti a migliorare dal 65% all'80% la prevedibilità delle ospedalizzazioni dei pazienti. Il risultato migliore è stato ottenuto attraverso un gene denominato SAT1.
La ricerca di Niculescu ha destato immediatamente anche critiche. Nature riferisce che secondo lo psichiatra Ghanshyam Pandey la validità dello studio andrà verificata su un numero molto più grande di pazienti (critica che Niculescu non respinge, pur rimarcando di aver usato tecniche complesse per escludere i falsi positivi). Altri hanno sottolineato come non necessariamente la scoperta di un marcatore correlato con comportamenti suicidi possa sfociare in una tecnica effettivamente utile per fare diagnosi individuali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune