Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 ottobre 2013 alle ore 18:21.
L'ultima modifica è del 17 ottobre 2013 alle ore 18:37.


Scattare una fotografia completa dell'audience online italiana: una rilevazione che non tiene conto solo del consumo di siti da pc (al lavoro, a casa o nei luoghi pubblici), ma che ora si estende anche ai dispositivi mobili smartphone e tablet. Il nuovo sistema di rilevazione dell'audience online - annunciato da Audiweb in occasione dello Iab Seminar, che si è tenuto oggi nella sede milanese del Sole 24 Ore - diventerà operativo a partire dal prossimo gennaio 2014. Aprendo di fatto nuovi spazi e prospettive di mercato.

«Da oggi Audiweb è in grado di fornire al mercato la più ampia gamma di dati e informazioni sull'utenza digitale nel suo complesso, le sue abitudini e i suoi comportamenti in rete», dichiara Enrico Gasperini, presidente di Audiweb. «La nuova ricerca consente infatti di rilevare in modo puntuale e obiettivo quali e quanti sono gli utenti mobile, cosa fanno online, quando, come e dove vi accedono, quale uso fanno dei tablet e delle app». Il nuovo sistema di rilevazione, dunque, «offre agli operatori del mercato gli strumenti adeguati per pianificare indipendentemente dagli schermi di fruizione e effettuare le stime di reach & frequency delle campagne con i numerosi tools offerti da operatori indipendenti», conclude Gasperini.

Si tratta di un passo importante, sottolinea il presidente Audiweb, anche perché «gli ultimi valori registrati indicano lo spostamento dell'audience online dal pc verso altri device che, in base ai primi dati "beta" di Audiweb Mobile, nel mese di agosto presentano un'audience di 9,2 milioni di utenti da smartphone e 4 milioni da tablet».

Dati in rapida ascesa, in particolare per i tablet che registrano un trend di crescita trimestrale del 30% degli utenti online nel corso del 2013.

La diffusione dell'online in Italia presenta un'ascesa sempre più evidente dei nuovi strumenti disponibili per accedere alla Rete, come spiega ancora Enrico Gasperini: «A fronte di 38 milioni di italiani tra gli 11 e i 74 anni che dichiarano di poter accedere a internet da qualsiasi strumento e luogo, cresce del 35% in un anno la disponibilità di accesso da uno smartphone (21 milioni di italiani 11-74 anni) e del 160% da tablet (6 milioni)».

I dati di accesso da personal computer, invece, da alcuni mesi presentano dati in flessione, registrando nel mese agosto 2013 un calo del 3% rispetto all'anno precedente e del 7% per quanto riguarda il tempo speso online per ogni utente.

Questi valori, insomma, indicano lo spostamento dell'audience online dal PC verso altri device che, in base ai primi dati "beta" di Audiweb Mobile, nel mese di agosto presentano un'audience di 9,2 milioni di utenti da smartphone e 4 milioni da tablet.

Il nuovo sistema mobile di Audiweb è stato realizzato in collaborazione con i partner Nielsen e Doxa, offrendo per la prima volta dati e informazioni sulla Total Digital Audience basati su un modello di rilevazione ‘user centric', che rileva e incrocia i dati di fruizione di quattro schermi diversi: smartphone, tablet, che si aggiungono a quelli dei pc da casa e da ufficio.

Audiweb Mobile è stato realizzato apportando due importanti novità alla struttura della ricerca: il nuovo sistema prevede la fondazione e la gestione di due nuovi panel, rispettivamente tablet e mobile, oltre a un aggiornamento della ricerca di base.

Al panel PC già esistente, composto da oltre 41.000 panelisti, sono stati aggiunti infatti un nuovo panel per la misurazione delle navigazioni e dell'utilizzo di applicazioni da smartphone, composto da circa 3mila (1.500 per il sistema operativo Android e 1500 per iOS), e il panel per i tablet, composto da circa 1000 panelisti (Android e iOS).

Altro elemento di novità è rappresentato dal nuovo approfondimento mobile della ricerca di base, condotta sulla base di 10mila interviste face to face annuali a un campione rappresentativo della popolazione italiana di 11-74 anni. Oltre a un nuovo set di domande sulla disponibilità dei due nuovi device è stato introdotto un catalogo di 1.000 telefoni cellulari, in costante aggiornamento, con foto, marca del dispositivo, modello, sistema operativo e altre caratteristiche indispensabili per individuare le caratteristiche del cellulare posseduto dall'intervistato. Questo approfondimento, insieme all'intero set di dati derivanti dalla Ricerca di Base, consentono di stimare l'universo degli utenti internet da smartphone e tablet utilizzato per l'estensione dei dati panel.

Il risultato finale è rappresentato dal nastro di pianificazione, Audiweb Database, respondent level, che fornisce i dati elementari di navigazione e di utilizzo delle applicazioni e i profili socio demografici degli utenti online dai 18 anni in su, con un dettaglio per giorni della settimana, fasce orarie di 3 ore, proponendo le metriche già usate per l'audience da PC: utenti unici, reach %, pagine viste e tempo speso.

Oltre al dato mobile quotidiano di Audiweb Database, sarà possibile consultare anche i dati mobile mensili, con lo stesso livello di dettaglio, organizzati in base ai tre device disponibili - pc, smartphone o tablet -, e consultabili attraverso la piattaforma Audiweb View disponibile per gli operatori iscritti al servizio.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi