Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 gennaio 2014 alle ore 19:58.
L'ultima modifica è del 15 gennaio 2014 alle ore 20:05.

Si chiama Eyes On The Road, l'ha sviluppata Samsung ed è scaricabile (gratuitamente) da Google Play. Si tratta di un app per dispositivi Android pensata per ovviare a uno dei problemi più diffusi per ciò che concerne la sicurezza in auto, e cioè quello di distrarsi fatalmente mentre, al volante, si scrive un messaggio al cellulare. Al momento è disponibile solo a Singapore, l'area che il colosso coreano ha scelto per testarne l'efficacia.
I dati sugli incidenti causati dall'uso del telefonino
Negli Stati Uniti, l'uso del cellulare al volante per inviare messaggini di testo è causa di incidente in una misura 23 volte superiore rispetto alle condizioni di guida normali e ben il 77% dei giovani americani ne sottovaluta la pericolosità sentendosi in grado di coltivare questa abitudine in modo sicuro. In Italia, stando ai dati pubblicati dall'Asaps a dicembre, circa il 12% degli oltre 32mila automobilisti campionati (nelle fasce orarie di maggior traffico e in diverse città italiane) è stato colto ad utilizzare un telefonino alla guida.
Come funziona
Il principio che muove l'app è quello di impedire, o per lo meno limitare, l'uso improprio del dispositivo mobile quando si è al volante. Attivando manualmente la modalità Drive Safe, quando l'auto viaggia oltre i 20km/orari (è l'app stessa a rilevare la velocità di crociera), tutte le chiamate in entrata, gli Sms e le notifiche dei social media e di altri servizi e app vengono "silenziate".
L'avviso per chi chiama: utente al volante
Il telefono viene in buona sostanza bloccato e viene inviata una risposta automatica che avvisa il mittente della presenza al volante del destinatario. Una volta arrivati a destinazione, il comando si disattiva sempre manualmente oppure in modo automatico dopo 15 minuti di inattività dell'apparecchio e solo a quel punto gli avvisi di comunicazione "nascosti" vengono resi accessibili all'utente.
Un gioco con le ricompense
L'app, inoltre, opera anche come un gioco a ricompensa. Ogni automobilista guadagna punti con i chilometri percorsi con l'app in modalità attiva, punti che possono essere trasformati in voucher per scontare i costi del premio di assicurazione o quello dei rifornimenti di gas alle stazioni di servizio Shell. Fra i commenti visibili su Google Play degli utenti che l'hanno già scaricata si leggono sia critiche aspre (per i bug che l'applicazione lamenta) che giudizi entusiasti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune