Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 gennaio 2014 alle ore 15:29.
L'ultima modifica è del 22 gennaio 2014 alle ore 16:18.

Un salto in avanti sostanziale, che porterà il giro d'affari a livello mondiale dai 13,1
miliardi di dollari consolidati nel 2013 ai 18 miliardi previsti per l'anno appena
iniziato. Quello del mobile advertising è un settore, a detta di Gartner, che continuerà
a crescere anche nei prossimi anni, per arrivare nel 2017 a sfiorare il tetto dei 42
miliardi di dollari.
I formati: al display adv la fetta più grande
La componente video, e non è certo una novità, è la voce che presenta maggiore dinamicità (aiutata dalla popolarità dei tablet) ma è sempre e comunque il formato display quello che cattura e catturerà ancora per un po' la fetta più grande degli investimenti pubblicitari. In termini di tendenza, secondo gli analisti, l'incremento dell'advertising mobile registrerà un rallentamento nel corso dei prossimi mesi (dovuto principalmente alla maggiore velocità di sviluppo di siti ed applicazioni mobili rispetto alla domanda di spazi pubblicitari su smartphone e tavolette da parte dei principali brand) ma tornerà a correre a partire dal 2015, in relazione alle generalizzate migliori condizioni del mercato e alla disponibilità di nuove tecnologie per il targeting dei consumatori. Buone, infine, le previsioni inerenti il search e map advertising, che beneficerà dell'incremento d'uso dei servizi di localizzazione e di app come Foursquare e Pinterest da parte degli utenti.
Crescita globale
A livello geografico, secondo Gartner, la curva di crescita sarà generalizzata, con il Nord America a fare da vera e propria locomotiva di questo mercato. Buone le indicazioni anche per l'Europa Occidentale, in cui il canale pubblicitario mobile diventerà sempre più integrato nelle campagne di advertising, erodendo budget di spesa storicamente destinati alla carta stampata e alla radio.
La regione Asia/Pacific (Giappone compreso), si conferma un mercato maturo e crescerà nel periodo 2012-2017 a una velocità media del 30% l'anno, anche grazie al forte contributo assicurato dalle economie di Cina ed India. Russia, Brasile e Messico, infine, sono i Paesi emergenti che esibiranno dal 2015 in Avanti incrementi di spesa in pubblicità su mobile superiori alla media mondiale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune