Facebook compie 10 anni, ecco 10 cose che non vi ha mai detto – Conosci la privacy sul web?
In quel 4 febbraio 2004, sull'onda del successo di Facemash, nato il 28 ottobre 2003, Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Chris Hughes e Dustin Moskovitz decisero di passare da un sito che permetteva di votare le ragazze più belle di Harvard a una piattaforma di più ampio respiro chiamandola Thefacebook. Il resto è storia
di Luca Salvioli
1. 10 anni di Facebook / Introduzione

Facebook compie 10 anni (nella foto sopra, come appariva alla nascita), che sono pochi in assoluto ma molti di più per un social network. Nello stesso arco di tempo, per dire, MySpace era già passato dai fasti al declino. In quel 4 febbraio 2004, sull'onda del successo di Facemash, nato il 28 ottobre 2003, Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Chris Hughes e Dustin Moskovitz decisero di passare da un sito che permetteva di votare le ragazze più belle di Harvard a una piattaforma di più ampio respiro chiamandola Thefacebook. Nel frattempo gli utenti nel mondo sono diventati oltre 1,2 miliardi, la storia del social network è stata abbondantemente dibattuta e celebrata nei libri e al cinema, Facebook è un'azienda quotata e i fondatori milionari. Per quanto di Facebook si sappia moltissimo, nelle pagine seguenti abbiamo scelto dieci cuoriosità meno note. A questo link, invece, si può provare A Look Back, un video personalizzato che raccoglie i momenti più significativi della nostra vita sul social network.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune