Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 febbraio 2014 alle ore 09:30.

Canzoni dimenticate, qualche volta stonate. Probabilmente mai ascoltate, nemmeno da esperti del settore. Per dare valore alla loro esistenza Lane Jordan, art director, J. Hausmann, web e app developer e Nate Gagnon, copywriter, tutti di San Francisco, hanno creato Forgotify (forgotify.com), la piattaforma che riporta in vita e ripristina le canzoni mai sentite su Spotify. L'idea è nata dopo che i ragazzi hanno scoperto che il 20% dei brani presenti sulla piattaforma di Sean Parker, circa 4milioni, non sono mai stati ascoltati.
Per scovarli il trio creativo ha costruito una sorta di algoritmo in grado di raccogliere tutti i brani mai trasmessi, quelli cioé che hanno avuto zero valutazioni. Se su Spotify si cerca, infatti, "I'm an animal, tratta dall'album "Born to be wild" dei The Rising Sun", si può verificare con i propri occhi che la canzone non è mai stata selezionata da nessuno. Ecco perché è presente su Forgotify. I vari singoli raccolti sulla piattaforma, una volta mandati online vengono, però, cancellati: per la loro riprogrammazione bisogna ritornare su Spotify. Ci si domanda se dietro al progetto ci sia un accordo fra le due start up. I "brani negati", infatti, sono inesauribili perché vengono aggiornati ogni volta che su Spotify viene caricato un nuovo album.
Su Forgotify non esiste libero arbitro: non è possibile né cercare né scegliere un'artista, ma la trasmissione avviene a caso, su selezione del sistema. Se si trascorre, almeno un'ora su Forgotify, si scoprono talenti inaspettati, mai sentiti prima d'ora, come Ned Roren, compositore americano che ha vinto il Premio Pulitzer nel 1976. La musica tradizionale è quella che va per la maggiore, fra cui, 2eme Salutation (Ikinci Selam), dall'album la Cérémonie des Meulevi, una raccolta di musiche dervisce oppure Dada Ho Dikri, melodia proveniente direttamente dal Gujarat, India.
Anche i grandi classici sono richiesti come Mahler: Symphony No.7, Joseph Payne, organista e musicologo svizzero-britannico, e il suo Prelude II in C Minor, tratto dall'album Back J.S. 6 French Suites o l' Allegro di Yuriko Nagamura, compositore e pianista giapponese. L'ascolto diventa interessante quando Forgotify viene aperto su due pagine differenti. La selezione é completamente diversa: su una pagina viene diffusa la melodie di Bhene Marie Chup, di Kanja e sull'altra, La Caida, di Litto Nebbia, tratta dall'album "Bazar del Los Milagros".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune