Dieci curiosità sui Google Glass: dalla politica del prezzo, ai test in corso. Tutte le applicazioni possibili
I Google Glass dovrebbero arrivare sul mercato quest'anno. Di questi occhiali intelligenti connessi a internet se ne parla però già da diverso tempo, sulla scia dei vari test che sono state avviati: da esperti hi-tech e gente comune. Ecco qualche curiosità a proposito.
di Dario Aquaro
7. Google Glass / Mercato e applicazioni

Il successo di questa tecnologia dipenderà molto dalla disponibilità di applicazioni e servizi sviluppati ad hoc. Secondo le previsioni di Gartner, di un nuovo e vero ecosistema se ne parlerà tra tre-quattro anni: ma dal 2017 gli smart glasses, in settori quali il manifatturiero e il retail o in campo sanitario, porteranno risparmi sui costi pari a circa un miliardo di dollari. Funzioneranno da assistente virtuale, aiuteranno a consultare dati e informazioni sulle procedure da seguire, inviare e condividere file video, nelle attività di diagnostica e risoluzione dei problemi nei siti remoti. Anche i settori della finanza, delle assicurazioni e dei media potranno giovarsene, anche se gli impatti sul business saranno più contenuti. Ci sono poi analisti come Patrick Moorhead di Moor Insight & Strategy per i quali invece bisognerà aspettare cinque o dieci anni prima che gli occhiali intelligenti diventino un prodotto popolare tra i consumatori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune