Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2014 alle ore 17:37.
L'ultima modifica è del 18 febbraio 2014 alle ore 18:35.

È un puro viaggio in un'altra dimensione. Si accede a uno spazio dove i confini sono labili, le direzioni si perdono e gli scenari cambiano colore. Polyfauna è la nuova free app, lanciata con il restyling del sito, dei Radiohead per iPhone e Android. Un progetto sperimentale nato dalla collaborazione con Universal Everything, uno studio di design con sede in Inghilterra. Non bisogna aspettarsi una raccolta dei migliori brani del gruppo: la app è un'opera di pura audio-visual digital art che ha per colonna sonora Bloom, canzone tratta dall'album "The King of Limbs".
In un'intervista su Forbes Matt Pyke, fondatore dello studio di design ha confessato che il gruppo li ha contattati con l'intenzione di creare un'applicazione che fosse una sorta di lente con cui entrare e osservare un nuovo mondo. E la sensazione è quella di volare su un drone per esplorare un universo disabitato e sconosciuto, dove montagne, animali, tempo e spazio rimandano a paesaggi primitivi quasi desertici. L'idea stilistica di Polyfauna è partita da uno sketchbook di Stanley Donwood, artista e collaboratore dei RadioHead dal 1991. L'intento del progetto è quello di rafforzare maggiormente la comunità di fans per premettere al pubblico di continuare a seguirli utilizzando piattaforme che vadano al di là dell'album o del singolo concerto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune