Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 maggio 2014 alle ore 15:25.

My24

Un mare in costante movimento, in cui solo la nave di Java veleggia (a sorpresa) sicura. Questa è la sintesi di quanto viene fuori dall'analisi sugli open data rilasciati da GitHub fatta da un programmatore e analista sul periodo 2008-2013. Ma mettiamo un po' di ordine, perché la storia è complicata ma molto interessante.

Da un paio di anni Donnie Berkholz, sviluppatore per la distribuzione Gentoo di Linux e analista di RedMonk ha deciso di guardare con attenzione ed elaborare i dati messi a disposizione da GitHub. Per capire il loro significato bisogna prima capire cos'è GitHub. L'azienda for-profit è nata nel 2008 da Tom Preston-Werner, Chris Wanstrath e PJ Hyett, finanziata nel 2012 per 100 milioni di dollari di ventura di Andreessen & Horowitz. Il suo lavoro è permettere il controllo delle revisioni in modalità collaborativa del software che viene sviluppato. Praticamente un GoogleDocs in cui al posto degli scrittori ci sono i programmatori che lavorano allo stesso tempo allo stesso romanzo.
L'idea dei tre creatori di GitHub è stata il modello di business (si paga un tot per numero di repository, cioè singoli progetti software) perché il motore, il "git" (che in inglese vuol dire "insopportabile") è stato creato open source nel 2005 da un Linus Torvalds profondamente insoddisfatto del precedente sistema online per il coordinamento della scrittura di Linux, BitKeeper, sistema farraginoso, poco affidabile e proprietario.
Il bello di Git è che funziona molto bene, scala ancora meglio e la società GitHub ha creato forse uno dei repository per il versionamento del codice sorgente più efficaci al mondo, che è stato preso non solo da milioni di singoli utenti ma anche di aziende che lo utilizzano per lo sviluppo dei loro software. La base di utenti oggi è di 11,7 milioni di repository, e si può essere sicuri che quel che si trova guardando GitHub è una specie di radiografia dello stato della programmazione moderna.

Da qui l'idea di Berkholz, che per successive approssimazioni ha cominciato a scaricare i dati sull'utilizzo e le tipologie di utenti e le repository, passandole da buon data scientist attraverso filtri statistici software che si è costruito e ben sapendo di cosa stava parlando, dal momento che si occupa di programmazione, cioè il dominio di utilizzo di GitHub.
I risultati sono migliorati con il tempo, perché quasi nessun progetto software di dimensioni significative ha dentro a sé codice scritto in un solo linguaggio. Quindi, capire quali linguaggi vengono utilizzati, per dedurne poi indirettamente verso quali direzioni si sta dirigendo la tecnologia del software e della rete (perché molti sistemi lato server e molti siti dinamici sono costruiti poggiando la base del codice sorgente su GitHub, non soltanto le app da scaricare sui client), è diventato l'obiettivo esplicito dell'esperimento.
Se si escludono i linguaggi di configurazione degli editor, come VimL e il Lisp Emacs, crescono JavaScript e Java (il primo è un linguaggio di scripting che funziona solo dentro il browser, il secondo è un linguaggio di programmazione vero e proprio che gira in una virtual machine creato da Sun oggi Oracle), calano molto Ruby e Python, più dolcemente decresce il Php, mentre la debacle del Perl sembra adesso essersi stabilizzata (anche se molto ridotto). Invece, sono stabili i quattro "gemelli diversi": il vetusto C, e i suoi tre epigoni, C++, C# e Objective-C.

Il popolo della rete, o almeno la parte più nerd, si interroga su cosa significhino i dati estrapolati da Berkholz. Con durezza, perché i programmatori sono gente concreta e senza peli sulla lingua (e spesso anche senza skill sociali) perché non si fanno ingannare da grafici "parziali". Ma la rete si interroga, perché questo che passa dentro GitHub è lo specchio delle mode e delle novità. Veder calare il proprio linguaggio-beniamino non è solo un problema di tifo sportivo, come si potrebbe pensare. Invece è più come un investimento azionario: se si mettono le proprie risorse nel linguaggio sbagliato si rischia di restare tagliati fuori. Rimangono così due certezze: Java e lo zoccolo duro della famiglia "C", il linguaggio creato da Dennis Ritchie tra il 1969 e il 1973 per lo Unix dei Bell Labs, a cui si sono aggiunti anche all'Objective-C (superset del C con aggiunte da Smalltalk e oggi usato da Apple) e il C++ (detto anche "C con le classi", nato nel 1979 in Danimarca). Più problematico il rapporto con il C# di Microsoft, nato nel 2001 e per niente collegato al C. Sempre presente infine Javascript.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi