Social media e privacy, la guida del Garante per proteggere i dati personali
La difesa completa e totale, nell'era digitale, è praticamente impossibile. Però è possibile diminuire i rischi a cui ci si espone. Per questo motivo il Garante della Privacy ha rilasciato una versione aggiornata e migliorata di una guida pubblicata per la prima volta nel 2009. Eccone i punti salienti
di Giuditta Mosca
1. Privacy e social media / Per i giovanissimi

Amici, vicini di casa e professori sono alcune delle persone che possono avere accesso ai profili social; è opportuno tenerne conto quando si pubblicano contenuti. Le stesse precauzioni e gli stessi scrupoli che si usano per se stessi vanno applicate anche quando si stanno pubblicando contenuti, come le foto e i video ad esempio su Facebook o Instagram, che riguardano altri, facendo appello all'etica della reciprocità, ossia il principio di Talete che recita "evita di fare quello che rimprovereresti agli altri di fare". Lo stesso dicasi per la geolocalizzazione: è davvero utile che altri sappiano sempre dove ci troviamo? Molti dei servizi di messaggistica istantanea permettono di salvare i contenuti delle conversazioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune