Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 maggio 2014 alle ore 10:37.
Probabilmente anche coloro che non hanno alcuna educazione musicale possono cimentarsi nella creazione di qualcosa di unico ed originale. Certo, sapere leggere uno spartito è per lo più fondamentale, ma dato che qui si fa leva sull'intuizione anche appassionati ascoltatori di Ludovico Einaudi, Ryuichi Sakamoto o Keith Jarrett, che almeno una volta nella vita hanno sognato di sapere suonare e comporre brani come i loro idoli, ora possono tentate. Roli è la tastiera prodotta e creata da Seabord Grand, una start up con sede a Dalston, Londra, che stimola all'innovazione melodica, non solo esperti del settore, e rende più morbida e fruibile la rigidità tipica della tecnologia.
Come funziona. La keyboard, infatti, ha una superficie più piatta rispetto al classico strumento, e i suoi tasti, soffici e mobili, sono fatti in silicone. Ciò permette alle dita di scivolare meglio su ogni singolo tasto, avanti, indietro, a destra e a sinistra, senza mai staccare la mano. Un meccanismo chiamato "continuos touch". Ogni tasto, inoltre, é caratterizzato da un "SoundDial", un bottone, cioè, posizionato al centro, che una volta premuto modifica il suono: una innovazione che colma il divario esistente fra musica acustica e digitale. La tecnologia brevettata si chiama SEA Interface, che sta per Sensory, Elastic e Adaptive ed é ciò che trasforma lo strumento in una piattaforma multisensoriale. Spostando avanti il dito per esempio, i toni variano in crescendo e mutano di intensità se la mano scorre e si muove da destra verso sinistra. Ciò che ha spinto una serie di società di venture capital, fra cui First Mark (investitori di Pinterest), Index Ventures (VC di SoundCloud) e qualche investitore singolo dell'Universal Music a far crescere la start up é Equator audio engine, un modulatore acustico che può essere applicato a qualsiasi dispositivo e strumento 3D.
L'investimento
Grazie a questo sistema, infatti, Seaboard Grand ha raccolto 12.8milioni di dollari in un Serie A round: cifra che ha permesso alla start up di passare da 3 dipendenti a 33. E' forse una delle prime volte che uno strumento musicale attira l'attenzione di tech investors. Roland Lamb, fondatore, CEO e pianista, che ha vissuto in un monastero zen in Giappone e si é laureato ad Harvard in filosofia cinese e sanskrito, ha costruito il prototipo di Roli nel 2009 quando era uno studente di design alla Royal Art College. Lamb ha dichiarato in un comunicato che il capitale raccolto verrà usato per aumentare la produzione di Roli e migliorarne la sua qualità. Roli, vincitore come miglior prodotto del Designs Year Award 2014, è disponibile in tre versione, Studio (1,999 dollari), portatile, Stage (2,999 dollari), per performance on the road e Limted Edition (8,888,888 dollari), completo di tutti gli 88 tasti di un tradizionale piano a corda.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune