Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2014 alle ore 17:47.
L'ultima modifica è del 04 giugno 2014 alle ore 20:13.

Rimane pur sempre una delle più importanti fiere tecnologiche del mondo, anche se il richiamo del Ces di Las Vegas e del Mobile World Congress (senza dimenticare l'Ifa di Berlino) sono gli appuntamenti clou per l'industria di computer, tablet, telefonini ed elettronica di consumo. Il Computex di Taipei edizione 2014 si è aperto ufficialmente ieri e come da consuetudine i principali annunci sono già andati in scena. I vendor, dai padroni di casa Asus ed Acer (quest'ultima con la primizia dei suoi primi gadget indossabili) per arrivare ad Hp, hanno puntato decisamente sulla nuova faccia del computing, cavalcando una tendenza ormai consolidata, quella che ha le sembianze dei tablet e dei prodotti ibridi e convertibili "2 in 1". Un po' tavolette e un po' notebook, con le più disparate divagazioni in fatto di form factor.
Tante quindi le novità in vetrina, anche a livello di accessori, come il concept di ricaricatore wireless universale (compatibile con le specifiche del Wireless Power Consortium Qi v1.2) messo in mostra dalla neozelandese PowerbyProxi. Un accrocchio capace di erogare da 7,5 a 15 Watt di potenza per alimentare senza fili più phablet e smartphone (o dispositivi indossabili) contemporanemaente o un singolo tablet. Pensato per prendere servizio in casa o anche in un luoghi pubblici, per esempio i ristoranti.
Intel disegna lo smart pc del futuro: più sottile dell'iPad Air e più leggero di Surface
Come sempre molto agguerrita in occasione del Computex, anche quest'anno Intel ha provato a giocarsi il jolly per stupire addetti ai lavori e semplici appassionati. La novità forse più importante cui ha tolto i veli il colosso di Santa Clara è in tal senso un prototipo funzionante di pc a tavoletta con il vezzo di essere più sottile dell'iPad Air. Basato sulla nuova generazione di chip Broadwell Y "Core M" a 14 nanometri, e con a bordo Windows 8 come sistema operativo, questo device, chiamato "Llama Mountain", si è presentato senza ventole di raffreddamento e lo spessore record di soli 7,2 millimetri. Nonostante lo schermo da 12,5 pollici anche il peso è contenuto, 670 grammi. Un secondo concept, con display da 10 pollici, scende addirittura a 6,7 millimetri (per un peso di 500 grammi). Siamo di fronte a un nuovo orizzonte per i pc mobili ultraleggeri?
Forse, anche se parliamo di un concept che non vedrà mai il mercato e il cui compito è quello di "ispirare" a livello di design i produttori Oem partner di Intel. Il tablet in questione, però, ha dalla sua capacità che ben si sposano con l'idea di computing dell'era post pc. Quali? Per esempio la grande velocità nel caricamento e dell'avviamento dei programmi di base e delle app. In altre parole un oggetto più rapido di qualsiasi computer finora mai partorito con i processori di Intel, collegabile con il mondo esterno tramite porta Usb 3.1 (che potrebbe essere usata per caricare il device) e connettori e utilizzabile ovviamente in abbinamento a una tastiera separata, altrettanto sottile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune