Efficienti o innovativi? Insieme è impossibile: profili a confronto
Dalla ricerca "Neuro Scientific Applications for Training in the Management of Innovation and Sustainability", realizzata da Università Bocconi e Vita Salute San Raffaele si possono estrapolare tre coppie di profili e di caratteristiche manageriali che si contrappongono a due a due a seconda delle loro caratteristiche. Lo studio mette in evidenza le aree cerebrali coinvolte in ogni funzione.
1. Profili a confronto / Efficiente o innovativo

L'individuo efficiente è quello che si focalizza sulle task, sui compiti da svolgere. Concentra il suo lavoro e le risorse nell'ottimizzazione delle performance, raffinando i processi esistenti. L'efficienza, o meglio la capacità di sfruttare al meglio le risorse esistenti (exploitation, nello studio) attiva le regioni neurali associate con la ricerca di riconoscimento, che tracciano e valutano il valore delle scelte.
L'individuo innovativo predilige la creazione di nuove task, di nuovi obiettivi, di nuove attività, di nuove idee rispetto a quelle esistenti. È focalizzato sul cambiamento dei processi attuali. L'innovazione o esplorazione (nello studio si parla di exploration) si basa sulle regioni cerebrali associate al controllo attentivo, focalizzate sul valutare scelte alternative. Lo studio ha inoltre proposto e testato l'idea che una maggiore attivazione dei circuiti neurali relativi al controllo dell'attenzione permette agli individui di ottenere migliori performance e risultati nei processi decisionali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune