Efficienti o innovativi? Insieme è impossibile: profili a confronto
Dalla ricerca "Neuro Scientific Applications for Training in the Management of Innovation and Sustainability", realizzata da Università Bocconi e Vita Salute San Raffaele si possono estrapolare tre coppie di profili e di caratteristiche manageriali che si contrappongono a due a due a seconda delle loro caratteristiche. Lo studio mette in evidenza le aree cerebrali coinvolte in ogni funzione.
3. Profili a confronto / Individuo sostenibile o economico

L'individuo sostenibile vede la sfida imprenditoriale in maniera olistica, integrando i criteri di performance economici, sociali e ambientali. Sa rinunciare al profitto immediato a favore del profitto di lungo periodo. Le aree che caratterizzano il cervello degli individui più votati alla sostenibilità hanno a che fare in particolare con la capacità di autocontrollarsi anche da un punto di vista emotivo e con la capacità di gratificazione interna.
L'individuo economico è focalizzato più strettamente sulla performance economica. Si tratta di un individuo maggiormente cognitivi, razionali, concentrati sul profitto e sul risultato, spesso di breve periodo. Reputa importante il riconoscimento esterno e la gratificazione esterna e sociale, ha minore capacità di autogratificazione interna.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune