Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2014 alle ore 12:09.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2014 alle ore 15:20.

My24

Guardare in alto quindi, capire quando tramonta il Sole, dove è la Luna, verificare sera dopo sera come il nostro satellite corra veloce nel cielo notturno, come si sposta in quello diurno per un po' e poi come scompaia. Il fenomeno delle fasi lunari, studiato da tutte le civiltà e non da tutte capito. Operazioni semplici che però, specie ai più giovani, danno sicurezza e spingono a saperne di più.
E allora ecco che si può osservare la Luna, i suoi crateri e monti, bellissimi da vedere, anche con un binocolo che magari in casa c'è. Potrebbe sembrare il contrario, ma il momento migliore per osservare la Luna è quando cresce nel primo quarto, la sera appena fa scuro. La Luna piena infatti abbaglia notevolmente, impossibile resistere più che tanto. Vedere i monti lunari e le loro ombre che corrono sul suolo del nostro satellite è veramente emozionante e ci fa sentire tutti un po' Galileo, che quelle ombre vide per primo.

La luna sarà piena, completamente illuminata dal Sole, per tre volte quest'estate il 12 luglio, il 10 agosto e infine il 9 settembre. Recentemente anche da noi in Italia si riportano spesso i nomignoli con cui gli americani, sulla tradizione dei nativi, indicano ogni luna piena dell'anno. Così, per pura curiosità, queste 3 lune sono rispettivamente quella dei cervi, che mettono le nuove corna in quest'epoca, del grande storione e del raccolto. Quella del 10 agosto sarà poi la maggiore, come apparente grandezza del disco lunare, e quindi un po' più luminosa, ma solo per un occhio molto esperto. La causa è molto semplice: Terra e Luna si troveranno alla minima distanza fra loro e quindi la Luna sembrerà un po' più grande, come una persona lontana che faccia qualche passo verso di noi. Non c'è da credere quindi alla "superluna" propagandata da molti siti web e qualche giornale.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi