House Ad
House Ad
 

Ecco le invenzioni del futuro che (forse) ci cambieranno la vita

Quali saranno le invenzioni, piccole o grandi, che nel prossimo futuro ci cambieranno, poco o tanto, la vita? Ecco cosa c'è di nuovo, noto o meno, che potrà entrare nelle nostre vite da qui a un anno.

6. Invenzioni del futuro / Il termostato superintelligente

Quando Google ha comprato Nest, la startup che ha sviluppato il primo termostato superintelligente, non si era capito più che tanto da che parte volesse andare a parare. Certo la domotica, una delle promesse del prossimo futuro, ma come? Ora è più chiaro. Il termostato può comunicare con altri oggetti elettronici super, come i rivelatori antifumo, e spedirci un allarme, ma può anche comunicare con il nostro telefono/tablet e lui con la lavatrice o l'asciugatrice. Può sapere tutto di noi e regolare la nostra casa per il nostro benessere. Ad esempio colloquia con i braccialetti elettronici, per il momento solo Jawbone il più diffuso, che sorveglia il nostro sonno e spedisce l'allarme al termostato "il mio padrone si sta svegliando, aumenta la temperatura di un paio di gradi". Le Api di base, ossia le istruzioni base per costruire programmi di terze parti che possano colloquiare con il supertermostato, Google le ha già distribuite, per permettere a tutti di popolare la nostra casa di gadget elettronici che lavorano per noi e costringerci a comprare il "cervello" costituito dal Nest. Certo si tengono il controllo del core di accesso, e in particolare dello scambio di informazioni fra i vari devices e programmi. Immaginiamo che incubo se un hacker, che ne so il nostro vicino invidioso della nostra casa resa quasi magica dalla domotica, hackerasse la lavatrice e ci facesse un bucato di colore a 100 gradi o ci facesse svegliare alle 3 di mattina per un finto incendio da sirene e secchiate di acqua. Arriverà a fine anno pare.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da