Ecco le invenzioni del futuro che (forse) ci cambieranno la vita
Quali saranno le invenzioni, piccole o grandi, che nel prossimo futuro ci cambieranno, poco o tanto, la vita? Ecco cosa c'è di nuovo, noto o meno, che potrà entrare nelle nostre vite da qui a un anno.
di Leopoldo Benacchio
7. Invenzioni del futuro / Titan Arm

Titan Arm è un braccio meccanico inventato e sviluppato da giovani studenti dell'Università di Pensylvania, Usa. Permette di aggiungere alla nostra forza muscolare nelle braccia una capacità di 15 chilogrammi circa. Non una cosa mostruosa, quindi, neppure un esoscheletro completo come quello dei film di fantascienza a cui peraltro stanno lavorando parecchie multinazionali, ma un aiuto concreto al milione di americani, tanto per fare un esempio, con problemi seri di mal di schiena da sforzo che costano pare 50 milioni di dollari anno in cure. Realizzato in alluminio e acciaio, con batterie al momento ingombranti da portare, appunto, sulla schiena, costa poco, sui 2.000 dollari, pochissimo, e ha già vinto un paio di premi nel settore della riabilitazione fisica. Potrebbe anche diventare uno strumento di utilizzo comune in aiuto di chi solleva costantemente pesi, come per esempio traslocatori. Pare siano interessati anche a Hollywood, per l'ennesimo film di fantascienza a base di uomini robotici. Insomma con uno di questi non si diventa supereroi, ma una bella figura in palestra o con i pacchi del supermercato la si fa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune