Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  29 giugno 2014 alle ore 08:13.
 
Un motivo in più, per «agevolare e rendere produttivo l'accesso civico per i cittadini», come ribadisce Ernesto Belisario, avvocato esperto di diritto amministrativo e delle tecnologie, che rincara: «L'alfabetizzazione digitale va estesa a tutti i livelli, bisogna uscire dalla dimensione di addetti ai lavori. Senza dimenticare che a tutt'oggi, nel nostro Paese, manca ancora un Freedom of Information Act».
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Civic hacking 
Dai beni confiscati organizzati 
consapevolezza contro le mafie 
di Andrea Borruso 
Un gruppo di civic hacker si è impegnato per rendere accessibili e per organizzare i dati relativi ai beni confiscati, dando vita al sito Confiscatibene.it, con mappe interattive e data set a disposizione di tutti. Dando visibilità alla lotta alla criminalità, dimostrando che ci sono alternative possibili e creando cultura. Che è poi l'arma più tagliente contro le mafie
Informazioni 
pubbliche 
da condividere 
Aumenta il giornale 
Scarica la app 
NòvaAJ, inquadra 
l'immagine con 
il logo dell'app. 
Scarica 
il contenuto, 
leggi e condividi 
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
 - 
					
				
		
	
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
 - 
							
				
		
	
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
 - 
							
				
		
	
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
 - 
							
				
		
	
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
 - 
							
				
		
	
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
 









					