Economia

Dossier

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N.93 articoli

In bici sulle dighe

Alla scoperta degli impianti Enel più belli tra sport, storia, natura, prodotti tipici e l’epopea del Giro d’Italia

  • Casiraghi: «Colazione mirata e idratazione giusta per pedalare bene»

    Intervista a Elena Casiraghi, sportiva ed esperta di allenamento e nutrizione, oltre che responsabile dell'Enervit Nutrition Center. «Il percorso per raggiungere performance di buon livello inizia dalle scelte che facciamo a tavola. E se avete poco tempo per allenarvi farlo a digiuno la mattina vi permette di attivare il metabolismo dei grassi»

    – di

  • “In bici sulle dighe”, torna la sfida tutta verde a pedali

    Per il secondo anno il Sole 24 Ore racconta gli impianti idroelettrici di Enel più importanti d'Italia e, soprattutto, il percorso necessario per raggiungerli in bicicletta. Un viaggio tra natura, tradizione, gusto e storie del Giro d'Italia che vedrà anche il lancio di una gara su Strava, il principale social network mondiale degli sportivi

    – di

  • Parco eolico Potenza-Pietragalla

    Il parco eolico di Enel Green Power a Pietragalla, in Basilicata, è il primo in Italia con un sistema di accumulo. Fa da contorno a una Regione affascinante per la varietà di paesaggi, i monumenti, le possibilità di svago e una cucina tra le più gustose d'Italia.

  • Masseria Nicodemo

    Il Lago di Cogliandrino e la Diga di Masseria Nicodemo si trovano nell'alta valle del Sinni, che prende il nome dall’omonimo fiume e occupa la parte meridionale della Basilicata. E' un territorio che rappresenta uno splendido mix tra montagna (tra il parco Nazionale del Pollino e e l'Appenino Lucano) e il mare, con la splendida costiera di Maratea.

  • Diga Santa Caterina

    La Diga di Santa Caterina si erge all'ombra delle Tre Cime di Lavaredo in un uno dei comprensori più belli di tutte le Dolomiti. Un luogo perfetto per soggiornare d'estate e d'inverno, per praticare sport, per affrontare le mitiche scalate o semplicemente per rilassarsi respirando aria pura.

  • Diga Paduli

    La Diga Paduli è incastrata perfettamente, come il pezzo di un puzzle, tra Toscana ed Emilia Romagna. È nel cuore del Parco nazionale dell'Appennino e offre una vasta varietà di fauna, flora e paesaggi. Percorrere in bici queste zone, lontani dal traffico, è un piacere per occhi e mente

  • Diga Castello

    All'ombra del Monviso e lungo una salita leggendaria del Giro d'Italia come il Colle dell'Agnello. La Diga Castello, in Valle Varaita (Piemonte), è un impianto storico di Enel Green Power e sorge in una zona stupenda dal punto di vista paesaggistico, perfetta per escursioni di ogni tipo.

  • Diga Campotosto

    Un asta idroelettrica da record nel cuore del Gran Sasso. Il Lago e la Diga di Campotosto sono posti in una autentica oasi naturale, meta di ciclisti e motociclisti per gli splendidi percorsi e panorami offerti. Senza dimenticare la cucina, una delle migliori d'Italia, a partire dalla pasta all'amatriciana.

  • Entracque, sui pedali tra cascate e stambecchi

    In Piemonte, nella Val di Gesso (Cuneo), c'è lo storico impianto idroelettrico Enel Green Power, Luigi Einaudi, il più grande d'Italia con 1,3 GW di capacità. E' alimentato dal Lago della Rovina, a quota 1520 metri, posto in un autentico paradiso di montagna. Lo hanno raggiunto, dopo una bella scalata, il Responsabile Legale Enel Global Trading, Ludovica Parodi, e l'ex ciclista Paolo Savoldelli.

    – di