
Dossier | N.93 articoli
In bici sulle dighe
Alla scoperta degli impianti Enel più belli tra sport, storia, natura, prodotti tipici e l’epopea del Giro d’Italia
- 
   Un gigante con vista sul GardaAlta 125 metri, costruita con 688 tonnellatedi ferro (presente nel calcestruzzo) e con una capacità di invaso di 52 milioni di metri cubi. Bastano ... 
- 
   Valvestino, salita e altimetriaUna pendenza media morbida (5,7%), poco più di 7 chilometri e un dislivello di 410 metri. La salita che porta alla diga di Ponte Cola (vedi ... 
- 
   Bartali, D’Annunzio e quel Giro «autarchico»Il Giro d’Italia non è mai transitato dalla Val Vestino ma a Gardone Riviera, a pochi chilometri da Gargnano, molti anni fa ha scritto una pagina in ... 
- 
   Valvestino, qui il tempo si è fermatoIl nome Valvestino deriva dai monti Vesta e Stino, che chiudono e delimitano la valle ad occidente. Leggenda narra che i sette paesi di questa zona ... 
- 
   
- 
   Quando riemerge la vecchia frontieraUn tempo la Valvestino apparteneva all’Impero Austriaco. E lì dove oggi c’è il lago che alimenta la centrale di Gargnano passava la frontiera, prima ... 
- 
   Una polenta speciale tra Garda e malgaLa cucina che si gusta sulle rive o nelle valli che si affacciano sul Lago di Garda è per sua stessa natura un miscuglio di differenti tradizioni. ... 


