Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 luglio 2010 alle ore 12:17.

Tassi Euribor in rimonta, rate dei mutui più care del 10% in tre anni (Corbis)Tassi Euribor in rimonta, rate dei mutui più care del 10% in tre anni (Corbis)

«Sarebbe sbagliato interpretare i movimenti che si vedono sui mercati come un segnale di cambiamento della politica monetaria». Jean-Claude Trichet ha il suo bel da fare nel cercare di tranquillizzare gli animi degli operatori. Ma se è vero che la Banca centrale europea (Bce) da lui presieduta non ha poi tutta questa fretta di alzare il costo del denaro, fermo all'1% da ormai più di un anno, è anche vero che i tassi interbancari, quegli Euribor che molte famiglie italiane seguono con trepidazione perché determinano le rate dei loro mutui variabili, continuano a crescere.

Poco alla volta, magari meno di un centesimo al giorno, ma salgono: oggi, mercoledì, per esempio, l'Euribor a un mese è stato fissato allo 0,568%, mentre la scadenza a 3 mesi si è riportata allo 0,84 per cento. Per entrambi si tratta dei livelli massimi raggiunti negli ultimi 10 mesi, un segnale di tensione che, se da un lato appare evidente, non deve però essere caricato di eccessivi significati: in fondo soltanto due anni fa, prima che con il crack Lehman si raggiungesse l'apice della tempesta finanziaria, gli stessi Euribor viaggiavano ben al di sopra del 5%, come molti risparmiatori purtroppo ricordano. L'inversione di tendenza, dai minimi storici raggiunti a fine marzo, può essere però a questo punto considerata un dato acquisito ed è logico che chi ha un mutuo variabile (o si accinge a stipularlo) si preoccupi soltanto quando e di quanto cresceranno i tassi. (C'è da preoccuparsi? ecco le domande e risposte).

Sotto questo aspetto, va detto, la situazione è per il momento tutt'altro che drammatica. Trichet, come si è detto, ha lasciato intendere che non toccherà i tassi nel breve e gli analisti tendono a credergli, visto che mediamente prevedono la prima mossa Bce (dall'1% all'1,25%) nel secondo semestre del prossimo anno. Ciò non significa, tuttavia, che nel frattempo anche gli Euribor resteranno ancorati agli attuali livelli. Il loro rialzo (gli analisti preferiscono parlare di «normalizzazione», visto che i tassi stazionano ancora in modo del tutto anomalo sotto l'1% della Bce) sarà però per il momento misurato, perché Francoforte dovrà continuare a garantire liquidità a basso costo a un sistema bancario sempre in difficoltà e perché l'inflazione è uno spettro ancora lontano.

Un'idea di quanto potranno aumentare i tassi interbancari la fornisce l'andamento dei contratti «future» sull'Euribor a 3 mesi scambiati sui mercati londinesi. Questi strumenti, non certo infallibili, fotografano comunque le attese degli operatori e indicano un tasso pari allo 0,99% a settembre, in progressiva risalita dall'1,08% di dicembre fino all'1,39% di fine 2011 e al 2% del marzo 2013.

Un rialzo graduale quindi, ma destinato a farsi sentire sulle rate, alcune delle quali sono già probabilmente cresciute (anche se in misura quasi impercettibile) negli ultimi mesi. La misura del rincaro dipenderà soprattutto dalla durata residua del mutuo. Volendo però generalizzare e prendendo in esame un prestito ventennale da 100mila euro acceso nel gennaio 2008 (come si può vedere nella simulazione in basso), si può stimare un impatto del 10% circa da qui ai prossimi 3 anni (dai 506 euro di questo mese ai 558 del luglio 2013 per una rata mensile).
L'effetto, in termini percentuali, tenderà ad aumentare per prodotti a maggior durata, più sensibili all'aumento dei tassi, e viceversa. La rata mensile di un mutuo a 30 anni potrebbe per esempio crescere anche del 15-16%, mentre il rincaro per un prodotto a 10 anni non andrebbe oltre il 3-4%. Per tutti vale però una considerazione: se le previsioni dei mercati dovessero essere confermate, i picchi dell'autunno 2008 (oltre 700 euro al mese per il mutuo della simulazione) resterebbero decisamente lontani.
m.cellino@ilsole24ore.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi

Cerca Mutui

Richiedi on line il tuo mutuo e risparmia

powered by: mutui online

Cerca Prestiti

Richiedi on line il tuo prestito e risparmia

powered by: