Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 novembre 2010 alle ore 19:51.

Acquisti interessanti. Dopo quello in Piemonte, dove un'impresa edile ha sfruttato fondi nazionali e regionali per costruire edifici destinati agli affitti a canone calmierato, ecco l'opportunità d'investimento in condo hotel.
A Milano, nei pressi di via Monza (metro Turro) sorge un Ramada hotel, in via Stamira d'Ancona. Marchio americano (dell'Arizona) il brand Ramada fa parte dal 2004 di Wyndham Worldwide, il più grande gruppo in franchising al mondo con circa 7.200 alberghi.
Il condo hotel è una struttura gestita come un hotel di lusso, di solito situata nelle principali città e località di vacanza. Hotel che hanno unità condominiali che una volta acquistate in piena proprietà vengono date in affitto e gestite come qualsiasi altra stanza di albergo.
Il Ramada milanese garantisce rendimenti annui netti dal 3,2 al 3,6% - pagati semestralmente - rispetto ai prezzi di listino degli appartamenti che partono da 150mila euro più Iva al 10% con contratti di tipo alberghiero 9 anni più 9. Per i primi tre anni il profitto è coperto da fideiussione, poi dalla capacità del gestore di generare business.
Si tratta quindi di una tipologia di investimento che offre un rendimento certo. Nell'immobile base di Ramada hotel il ritorno garantito dell'investimento è di 5.700 euro l'anno a cui vanno aggiunti (sono stime) circa cento euro per l'assicurazione e 130 euro per l'amministratore più l'Ici, sempre che non sia una prima casa. La Tarsu (tassa smaltimento rifiuti) e la manutenzione ordinaria sono a carico del gestore.
Se invece della formula investimento si preferisse l'acquisto come abitazione allora le spese ammontano tra 4.900 e 6mila euro l'anno. In cambio di tutti i servizi alberghieri gratuiti, dalla portineria e sicurezza 24 ore su 24 alla conciergerie, dalla Spa (attiva da febbraio 2011 firmata da Spa Suisse) al campo pratica da golf e al wi-fi gratuito.
Finora sono state vendute 18 abitazioni su 96, di cui 11 acquistate come investimento e 7 come abitazioni. «Comprano - spiega Cristina Paini, a.d. GestiOne Srl, società di gestione del gruppo Concentra nata nel 2003 - aziende per i propri manager, professionisti che sfruttano la struttura 4 giorni alla settimana o 15 al mese -, studenti o persone spesso over 50 che vogliono vivere con le comodità di un albergo».
Il gruppo alberghiero bresciano ha alle spalle l'esperienza del Ramada lake Garda di Moniga del Garda, tra Desenzano e Salò, con prezzi delle abitazioni tra 120mila e 320mila euro. Su 30 appartamenti ne restano in vendita due. Costi annui condominiali sui 3mila-3.500 euro per i proprietari puri. I rendimenti sono uguali a quelli di Milano per chi ha scelto la formula affitto. «Inizialmente - dice Paini - il 70% degli acquirenti aveva scelto la proprietà senza affitto, percentuale poi scesa al 55% dato che molti hanno capito i vantaggi di una rendita garantita». Il cambiamento di formula va comunicato entro settembre per l'anno successivo.
Il progetto milanese - stile anni '70 - è dello Studio Boschi + Serboli architetti associati di Brescia, interior design Laura Franchi. Sala meeting fino a 300 persone, due ristoranti come le suite presidenziali, giardino di 3mila mq e terrazzi di circa 20 mq. In ogni stanza un'opera di Jervèe, nome d'arte dell'architetto Gustavo Alberto Palumbo.
Il taglio più piccolo è 42 mq, le penthouse (attici) sono da 245 mq, da 1 e 1,1 milioni di euro. Prezzo al metro quadrato da 3.150 mila euro. Nonostante i rendimenti più alti in percentuale si riferiscono agli immobili più piccoli «hanno acquistato di più gli appartamenti più grandi» conclude Paini. Le abitazioni sono tutte arredate: tra i marchi Frette e Flos.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano