Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 novembre 2010 alle ore 14:00.
Ciò detto, va precisato che l'offerta non è omogenea tra le varie forme di previdenza integrativa. Secondo una recente indagine condotta dalla società di ricerche Iama consulting, tutti i piani individuali pensionistici offrono una rendita vitalizia, quasi tutti (63 su 65) una rendita vitalizia reversibile e la maggior parte (56 su 65) una rendita certa. Ma solo quattro offrono una rendita controassicurata. oIl confronto con le altre categorie di forme previdenziali mostra che tra i negoziali solo il 10% offre prestazioni accessorie come la Tcm o Ltc, mentre l'82% include garanzie di rendita certa a 5 o 10 anni e rendita controassicurata. Tra i fondi aperti, solo il 27% presenta coperture rischi aggiuntive e appena il 5% prestazioni accessorie alla rendita.
ANTICIPO
La liquidità è più accessibile
Chiedere in anticipo una parte della liquidazione accantonata è più vantaggioso se si è iscritti a un fondo pensione.
Innanzitutto, non ci sono limiti per il numero di dipendenti che hanno aderito a un fondo pensione, mentre in azienda le richieste sono soddisfatte annualmente entro i limiti del 10% degli aventi diritto e comunque del 4% del totale dei dipendenti. E poi, nel primo caso si può arrivare a ottenere fino al 75% di quanto accantonato. In azienda, invece, nell'ipotesi migliore si arriva al 70 per cento.
Vediamo le varie opzioni, partendo dai motivi di salute: in azienda, in questo caso è possibile ottenere il 70% del Tfr, a condizione che siano passati almeno otto anni di servizio presso il datore di lavoro. Paletto temporale che, invece, non è previsto per chi si rivolge ai fondi pensione dove è possibile chiedere fino al75% della posizione maturata (comprensiva di Tfr, contributi del lavoratore e del datore di lavoro). Anche l'acquisto della prima casa è una motivazione che dà diritto alla richiesta dell'anticipo, sia per chi ha aderito a un fondo pensione che per i lavoratori che accantonano la liquidazione maturanda in azienda.Chi aderisce alla previdenza complementare può chiedere, dopo otto anni di iscrizione, l'anticipo della prestazione pensionistica fino al 75% della posizione individuale maturata per comprare la prima casa, per sé o per i figli. Può inoltre, a differenza di chi lascia la liquidazione in azienda, chiedere una somma equivalente anche per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Inoltre, chi aderisce ai fondi può chiedere fino al 30% della posizione individuale maturata per "ulteriori esigenze" dopo almeno otto anni di iscrizione. In azienda, invece, la cerchia delle "esigenze particolari" è ristretta a congedi parentali e formativi. Ma non sono esclusi ulteriori margini di flessibilità dato che in azienda c'è, difatti, la possibilità di negoziare con il datore di lavoro condizioni personalizzate sulle anticipazioni.
Dal punto di vista della fiscalità va ricordato che, chi aderisce a una forma di previdenza integrativa, dopo aver ottenuto anticipazioni, può reintegrare la contribuzione deducendola al 100%nella propria dichiarazione dei redditi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano