Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 marzo 2011 alle ore 10:11.

Dopo la crisi subprime e la recessione economica che ne è seguita non c'è tregua per l'economia globale. Adesso si aggiungono la catastrofe giapponese e le tensioni in Medio Oriente «che ci mostrano come i rischi di varia natura, naturali e geopolitici, non siano mai troppo distanti». Parola di Lorenzo Bini Smaghi, membro del consiglio esecutivo della Banca centrale europea, intervenuto nel corso di un evento organizzato congiuntamente con la banca centrale russa. Quanto all'Europa, secondo Bini Smaghi c'è il rischio di un contagio della crisi del debito.
«Sebbene il fenomeno è limitato a un ristretto numero di paesi della zona euro, con una quota relativamente piccola sul totale del Pil dell'Ue, il contagio potenziale di questa crisi su altri paesi dell'area dell'euro non è insignificante». Rispetto agli stress test del 2010, gli scenari di fondo alla base dei nuovi stress test bancari in corso sono «notevolmente più sfavorevoli».
Per questo motivo le banche centrali dovranno continuare a sostenere il sistema finanziario globale, ha detto Bini Smaghi. «I prossimi anni porranno probabilmente una sfida come quelli appena trascorsi. Alle banche centrali verrà richiesto di agire come ancore della stabilità finanziaria e monetaria in un mondo in rapido cambiamento».
Il consigliere Bce ha ammonito le autorità contro il rischio di dimenticare quanto sia interconnesso il sistema finanziario. «I rischi legati al riemergere degli squilibri globali e ogni loro disordinata risoluzione sono notevoli».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano