Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 aprile 2011 alle ore 09:32.

My24
L'inflazione in Cina (Corbis)L'inflazione in Cina (Corbis)

Il vento dell'inflazione continua a soffiare. Potente in Asia, insidioso in Occidente, e impone molta attenzione. Ovunque.
I numeri "complessivi" emersi ieri, per quanto richiedano un'attenta interpretazione, sono eloquenti. In Cina i prezzi sono saliti a marzo del 5,4%, dal 4,9% di febbraio. In India sono ancora più veloci: hanno sfiorato il +9%, (dal +8,3%).

Più lento l'andamento nelle economie ricche, dove però l'accelerazione è notevole. Negli Usa, l'inflazione è balzata al 2,7%, dal 2,1% di febbraio e l'1,6% di marzo. In Eurolandia è salita intanto al 2,7% (dal 2,4%), dato corretto dal 2,6% pubblicato due settimane fa, quasi esclusivamente a causa dell'Italia: nel nostro Paese l'inflazione "armonizzata" - in base ai criteri europei - è balzata al 2,8% (contro il 2,6% già annunciato) dal 2,1% di febbraio, per la fine dei saldi.

La prognosi è molto facile per i Paesi in via di sviluppo. In Cina, in India, in tutto il pianeta asiatico, la dinamica dei prezzi è legata sia a fattori non gestibili con la politica monetaria - il rialzo del petrolio e degli alimentari - sia a un surriscaldamento delle economie. Occorrono meno stimoli e, a Pechino, un apprezzamento del cambio più deciso di quello finora tollerato.

Molto più complessa la situazione in Occidente. La Bce e la Fed hanno infatti "divorziato", muovendo la politica monetaria in direzioni diverse. A Francoforte è già iniziata la stretta sui tassi; a Washington la discussione è animatissima, ma nulla sembra per ora dover cambiare davvero. Dietro questa divergenza ci sono però andamenti dei prezzi molto simili: una buona parte dell'inflazione, nelle due aree, è legata a greggio e alimentari e non va affrontata direttamente. Eliminando petrolio e cibo, l'indice dei prezzi core, di fondo, è infatti all'1,2% negli Usa (dall'1,1%), all'1,3% in Eurolandia (dall'1%), e all'1,7% (ma calcolato con una metodologia diversa) in Italia.

Poca cosa, insomma; ma le pressioni "sotto traccia" sono molto forti. Il primo round degli effetti indiretti del caro-energia è già molto evidente. I prezzi dei trasporti sono aumentati del 9,8% negli Stati Uniti, del 5,6% annuo (e dell'1,3% mensile) in Eurolandia e del 5,5% in Italia; mentre i prezzi alla produzione sono saliti del 5,9% (+1,9% il dato core) negli Usa, del 4,5% (a febbraio) nella Uem e del 5,7% (sempre a febbraio) in Italia.
Il quadro, in ogni caso, non è molto diverso tra Eurolandia e Stati Uniti. Forse è persino peggiore Oltreoceano dove, escludendo i costi delle abitazioni ancora in calo, l'inflazione ha raggiunto il 3,5 per cento. Non a caso i "falchi" della Fed hanno riacceso proprio ieri il dibattito sul da farsi e il presidente della Fed di Philadelphia, Charles Plosser, ha persino detto che un rialzo dei tassi prima della fine dell'anno non è da escludere.

A separare le due economie sono le valutazioni sulle aspettative dell'inflazione futura, che fino a una certa soglia possono essere benvenute (abbassano i tassi reali attesi), fino a quando non scatenano il secondo round degli effetti indiretti: quelli sui listini delle aziende, per la spinta dei maggiori costi di produzione, e quelli sui salari, che possono innescare una gara tra imprese e lavoratori con un effetto-valanga più volte sperimentato in passato. In Eurolandia questo secondo round può essere molto rapido e intenso. In alcuni Paesi - Belgio, Cipro, Lussemburgo, Malta, ma in parte anche Spagna e Francia - esistono adeguamenti automatici dei salari, e in quasi tutti c'è un sistema di contrattazione centralizzata. Sono istituti "continentali" che puntano a restituire il potere d'acquisto ai lavoratori più deboli ma che possono avere effetti collaterali molto dannosi per tutti.

Negli Usa i mercati del lavoro sono invece più flessibili. È anche per questo motivo che la Fed può essere molto tollerante verso i prezzi. Come la Bank of England, che infatti ha un obiettivo di inflazione rigido del 2% e una crescita effettiva del costo della vita doppia, al 4 per cento. La Bce è invece intervenuta con molto anticipo: oltre alle pressioni sulle aspettative, ha intercettato anche la possibilità di futuri aumenti delle imposte sui consumi da parte dei Governi "in austerità" e i rischi finanziari generati dal livello enorme della massa monetaria, un fenomeno dimenticato da altre banche centrali. Forse ingiustamente perché, direttamente o attraverso lo stimolo alla crescita, il rialzo del petrolio e delle altre materie prime è sostenuto anche da una politica monetaria globalmente molto, molto espansiva.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi