Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 aprile 2011 alle ore 17:18.

Giornata di conti a Piazza Affari, tra bilanci annuali, trimestrali e previsioni. Dopo i dati trimestrali di Fiat sono arrivati i dati del gruppo l'Espresso, Mediaset, Tod's, Atlantia e Banca Generali.
Atlantia: l'utile sale del 21,4%
Via libera al bilancio 2010 di Atlantia. L'assemblea degli azionisti presieduta da Fabio Cerchiai ha approvato i conti del 2010 che evidenziano un utile netto consolidato di 683 milioni di euro, in aumento di 120 milioni di euro (+21,4% rispetto al valore del 2009, +13,2% su base omogenea). L'Assemblea ha inoltre dato il via libera al alla distribuzione del saldo del dividendo di 0,391 per azione che si aggiunge all`acconto di 0,355 euro distribuito a novembre 2010. Il totale è di 0,746 per azione. Rispetto al 2009 il dividendo per azione rimane invariato anche se per effetto dell`aumento di capitale gratuito intervenuto a giugno 2010 (in ragione di 1 nuova azione ogni 20) il dividendo complessivo risulta in crescita del 5%. Il pagamento del saldo avverrà il 23 maggio con stacco cedola il 26. Nel 2010 i ricavi consolidati sono stati pari a 3.750 milioni, in aumento del 7,5% rispetto al 2009. Su base omogenea1 i ricavi totali si incrementano del 3,4%. Il Margine operativo lordo (Ebitda), pari a 2.285 milioni, ha registrato un incremento del 6,8% rispetto al 2009 (+7,2% su base omogenea). L'Assemblea, nella parte straordinaria, ha inoltre approvato l'aumento gratuito del capitale da 30 milioni di euro.
L'Espresso batte le attese
L'Espresso ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita del 4% a 222,2 milioni di euro e un risultato netto salito dell'8,1% a 13,1 milioni di euro. Lo si apprende da una nota secondo la quale il margine operativo lordo è cresciuto del 20,9% a 36,98 milioni di euro. Il risultato operativo si attestato a 27,6 milioni, con un incremento del 30% rispetto ad un anno fa.
I ricavi derivanti dalla diffusione sono saliti dello 0,1% a 88,2 milioni di euro, quelli da pubblicità del 5% a 127,6 milioni mentre alla voce 'ricavi diversì è associato un rialzo del 52,1% a 6,3 miliardi. In calo la posizione finanziaria netta, che indica un passivo di 108,4 milioni a fronte del passivo di 135 milioni dello scorso 31 dicembre. I dati, superiori alle attese, giustificano il rialzo del titolo a Piazza Affari che sale del 4,95% a 2,07 euro.
Mediaset, cala la raccolta pubblicitaria
Sale dell'1,5% a Piazza Affari Mediaset che ha registrato nel primo trimestre una raccolta pubblicitaria in Italia in calo di circa il 2% rispetto all'anno prima, ma aprile mostra segnali di ripresa (+2-3%), portando i primi quattro mesi in positivo. «Il primo trimestre è leggermente negativo, con un marzo pesante. Da aprile il mercato è ripartito", ha detto l'ad Giuliano Adreani dopo che il presidente Fedele Confalonieri aveva parlato nel corso dell'assemblea di un primo trimestre piatto. La Spagna, dove Mediaset è presente con Telecinco e dove ha recentemente acquisito Cuatro e una quota di Digital+, «ha un andamento simile a quello dell'Italia», ha detto Adreani spiegando che «il mercato si è fermato a marzo per eventi internazionali imprevedibili come le rivolte in Nord Africa e il terremoto in Giappone, ma è poi ripartito ad aprile». L'unico altro dato finanziario annunciato riguarda la controllata di Mediaset Medusa, che a fine marzo ha raggiunto i 130 milioni di incassi al botteghino da sei film italiani distribuiti nelle sale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano