Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 maggio 2011 alle ore 14:48.

Se dunque è vero che al centro e nelle periferie del capitalismo le sue strutture e i suoi istituti hanno fallito, ed è sempre più vero, come dichiarava Rathenau, che «l'economia è il nostro destino», s'impone ora di conseguenza un urgente rinnovamento culturale. È necessario dunque che l'"economico" umilmente riesamini e riveda i suoi rapporti col "politico" e col "diritto", le sue ideologie, i suoi principi, i suoi tabù e i suoi miti.
Tra questi, ad esempio, il mercato e le sue asimmetrie informative, sia individuali sia collettive, la ricchezza e la povertà delle nazioni, il debito pubblico, lo sviluppo economico e poi i meccanismi tutti del sistema finanziario, le strutture delle imprese e l'attività dei controlli, la responsabilità limitata, il potere e la ricchezza dei manager e via dicendo. Appare però difficile che chi oggi detiene il potere e che è stato causa della crisi sia in grado di proporre riforme diverse da quelle che attualmente lasciano indisturbato lo status quo.
Ma allora non è compito di un giornale economico indipendente provocare il confronto e la discussione su questi temi?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano