Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 ottobre 2011 alle ore 11:49.

Nel caso di una nuova recessione, abbinata a uno shock dei tassi di interesse, 21 delle 47 banche dell'Europa occidentale prese in esame da Standard & Poor's avrebbero bisogno di essere ricapitalizzate, per un totale di circa 91 miliardi di euro.
Lo spiega l'agenzia di rating in un aggiornamento dell'analisi pubblicata a marzo sulla resistenza del sistema bancario della zona euro. S&P aggiunge due nuovi scenari, più drammatici dei precedenti, ma che non riflettono la visione attuale dell'agenzia.
Scenario 1+2
Un primo scenario ipotizza una recessione a "W" (double dip), mentre l'altro vi aggiunge una crisi dei tassi di interesse dal 2011 al 2014.
Nel secondo caso, le capacità di prestito dell'Unione europea e del Fondo monetario internazionale (Fmi) sarebbero superate di 287 miliardi di euro, secondo l'agenzia.
Le banche che avrebbero bisogno di sostegno rappresenterebbero tra il 60 e l'85% del sistema bancario spagnolo, portoghese, italiano e greco. Il costo totale della ricapitalizzazione per questi quattro paesi sarebbe tra i 10 e i 50 miliardi di euro.
Lo scenario di recessione a "W" porterebbe inoltre l'agenzia ad abbassare il rating dell'Italia a "BBB+" da "A" . Il rating Portogallo sarebbe tagliato a "BB" da "BBB" e la Spagna a "A+" da "AA-", mentre la Francia scenderebbe a "AA+" da "AAA". Il rating della Germania resterebbe invece invariato.
Le altre stime
Nelle ultime ore si sono succedite altre stime: al Financial Times risulta che l'Europena banking authority (l'autorità che coordina gli stress-test europei) avrebbe indicato che per centrare un Core tier 1 (l'indice che misura la solidità patrimoniale di una banca) al 9% gli istituti europei avrebbero bisogno di un'iniezione di 80 miliardi di euro. Il Fondo monetario internazionale, invece, in un recente studio ha indicato che la cifra per riportare in salute le banche europee ammonterebbe a 200 miliardi di euro.
In ogni caso si tratta di cifre ben più distanti da quelle comunicate dall'Eba a luglio, a conclusione della seconda tornata di stress-test europei (che ha chiamato le otto banche bocciate, su 91 esaminate, a raccogliere 2,5 miliardi di nuovo capitale entro il 15 ottobre).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano