Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 novembre 2011 alle ore 08:11.
Scelta
Quali conseguenze avrà il taglio dei tassi della Bce sul prestito che ho acceso per l'acquisto dell'auto?
Nessuno, perché i prestiti al consumo sono tipicamente a tasso fisso e quindi non sono influenzati dalle decisioni sul costo del denaro che vengono prese a Francoforte.
BASSO - MEDIO - ALTO
Potrà invece influenzare i tassi dei nuovi prodotti a disposizione della clientela?
È difficile, almeno nel breve termine, perché il costo del credito al consumo è più che altro legato a fattori differenti, quale il grado di rischiosità medio della clientela e anche il costo della raccolta delle banche (cioè il prezzo che si deve pagare per ottenere quel denaro per fornire finanziamenti alla clientela). Con l'economia in fase di stallo e con le difficoltà del sistema finanziario entrambe le variabili sono in peggioramento, quindi è probabile che i tassi aumentino nei prossimi mesi (o che alcune banche, di fatto, smettano di concedere prestiti). La mossa della Bce potrà contribuire ad alleviare i problemi delle banche e a dare sostegno alla crescita economica, ma è un processo che richiede tempo.
BASSO- MEDIO - ALTO
Sto cercando un prestito personale, cosa posso fare per risparmiare denaro?
Confrontare le offerte disponibili senza fermarsi al primo prodotto che viene proposto è sempre una buona norma da osservare. A maggior ragione in una fase come quella attuale, in cui lo scarto fra i tassi proposti dalle diverse banche o finanziarie è piuttosto sensibile e può raggiungere anche i 2-3 punti percentuali. Nel valutare le soluzioni a disposizione non ci si deve però fermare al tasso annuo nominale (Tan), ma occorre considerare il costo complessivo del prestito, quello che comprende le voci accessiorie e che viene identificato dal tasso annuo effettivo globale (Taeg).
BASSO - MEDIO - ALTO
Tutela
Il consumatore ha il diritto di saldare il prestito prima della sua scadenza contrattuale?
Sì, senza penalità; non è ammesso il patto contrario.
Il consumatore ha diritto a un'equa riduzione del costo complessivo del credito.
BASSO - MEDIO - ALTO
Se il fornitore non adempie al contratto il consumatore deve ugualmente pagare il prestito?
Dopo aver richiesto senza successo l'adempimento al fornitore, il consumatore può agire nei confronti del finanziatore (banca o intermediario finanziario) nei limiti del credito concesso, a condizione che costui abbia un accordo con il fornitore che gli consenta di avere l'esclusiva per la concessione del credito ai clienti del fornitore. Una tutela specifica scatta quando si tratta di vendita a distanza o conclusa fuori dai locali commerciali del venditore: il finanziamento va concluso in forma scritta o con strumenti informatici parificati, il recesso non ha penali e deve essere comunicato alla banca o all'intermediario finanziario dal venditore.
BASSO - MEDIO - ALTO
< Torna alla pagina principale
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano