Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2011 alle ore 15:31.

«Mi spiace molto che la Gran Bretagna 20 anni fa si sia decisa contro l'euro, ma sono altrettanto convinta che continuerà ad essere un partner importante nella politica europea»: così la cancelliera Angela Merkel, riferendo al Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco, gli esiti dell'ultimo vertice di Bruxelles, ha difeso il premier Cameron e la sua decisione di rimanere fuori dal patto fiscale.
Soddisfazione per la manovra italiana
La cancelliera tedesca ha espresso soddisfazione per le «importanti misure di risparmio e per le riforme strutturali» decise dall'Italia nei giorni scorsi. La leader tedesca, che ha ricordato come Roma abbia inoltre previsto «realizzare delle riforme strutturali», ha sottolineato come gli «Stati membri» siano «responsabili da soli della loro politica» e che «sarà determinante che per prima cosa ciascuno faccia i suoi compiti a casa da sé».
«La Ue uscirà più forte»
Nelle settimane scorse abbiamo messo i tre pilastri della futura Europa: stabiltà,solidarietà e fiducia», ha sottolineato la Merkel, spiegando che seguendo il percorso tracciato in questi mesi e nell'ultimo vertice, l'Ue ha la possibilità di uscire dalla crisi più forte di prima. L'Europa sta affrontando «un percorso che non durerà settimane, mesi, ma anni. E sarà accompagnato anche da contraccolpi in futuro. Decisiva però non è la durata del percorso - ha concluso -, ma se noi ci lasciamo scoraggiare, indebolire da questi contraccolpi, oppure no».
No agli eurobond
La Merkel ribadisce nuovamente il suo no agli eurobond. «Gli eurobond sarebbero un errore - ha detto il cancelliere - non rappresentano una soluzione valida alla crisi». Riguardo alla dotazione del fondo salva stati e del suo successore, lo European Stability Mechanism, la Merkel ha precisato che il massimo di finanziamenti per entrambi non dovrà superare i 500 miliardi di euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano