Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 gennaio 2012 alle ore 08:16.

L'outlook 2012 per l'economia globale è chiaro: recessione in Europa, crescita anemica negli Stati Uniti, forte rallentamento in Cina e nella maggior parte dei paesi emergenti. C'è però da vedere come si svilupperà tutto ciò nell'intreccio della globalizzazione: le economie asiatiche sono infatti esposte verso la Cina, mentre l'America Latina dovrebbe subire il calo dei prezzi delle materie prime e l'Europa centro-orientale risentire della crisi dell'eurozona verso la quale è fortemente esposta.
Seri timori per l'economia mondiale continueranno poi ad arrivare dal Medio Oriente: il rischio geopolitico dell'area rimane infatti molto alto. Un motivo in più per tenere sotto controllo l'agenda degli appuntamenti politici, economici e finanziari. Il calendario quest'anno appare più ricco che mai.
Già a inizio gennaio i parlamenti dell'eurozona voteranno l'approvazione formale dell'Esm (il meccanismo europeo di stabilità) e poi a fine mese i grandi del mondo si troveranno a Davos per il meeting del World economic forum, uno dei summit in grado di dettare l'agenda mondiale. A febbraio la Commissione europea pubblicherà le "Previsioni economiche intermedie", mentre i greci andranno alle urne per il rinnovo anticipato del Parlamento. A marzo si terrà il summit della lega araba (in agenda, fra l'altro, gli sviluppi della crisi siriana) e ad Aprile gli spring meetings di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale.
Fra gli appuntamenti in calendario a maggio spiccano l'Economic outlook dell'Ocse e il World competitiveness yearbook, punto di riferimento mondiale per valutare la competitività delle nazioni. A giugno si terrà poi il 161esimo meeting ministeriale dell'Opec e la Conferenza mondiale di Rio de Janeiro sullo sviluppo sostenibile, mentre a luglio si terranno in Egitto le elezioni presidenziali anticipate, ultimo atto del processo elettorale che sancirà il trasferimento del potere alle autorità civili.
Ad agosto i riflettori si sposteranno poi a Jackson Hole (Wyoming) per l'annuale meeting dei governatori della Federal Reserve, un'occasione tra le più significative per capire lo stato di salute e l'evoluzione dell'economia non solo statunitense. Dopo l'estate, l'attività internazionale riprenderà sulle rive del lago di Como: a settembre Cernobbio ospiterà infatti il forum dello Studio Ambrosetti, evento inserito ormai stabilmente nel calendario dei summit di caratura mondiale. Decisamente ricco di eventi il mese di ottobre: fra gli appuntamenti in programma ci sono il World economic outlook e il Global financial stability report dell'Fmi e il Congresso del partito comunista cinese che dovrebbe sancire - dopo 10 anni - il cambio della guardia ai vertici del potere della Repubblica Popolare. A novembre i riflettori saranno puntati sulle presidenziali americane e sulla Conferenza mondiale dell'Onu sui cambiamenti climatici, mentre a dicembre sarà il summit indiano dei Brics a catalizzare l'attenzione del mondo.
Ai consueti vertici tra capi di stato e di governo si aggiungeranno poi le riunioni delle banche centrali, a cominciare da quelle di Bce e Federal Reserve. L'Istituto guidato da Mario Draghi dovrebbe procedere a un ulteriore allentamento nel corso del primo trimestre, mentre la banca centrale Usa dovrebbe lasciare i fed funds in un range compreso tra lo 0 e lo 0,25% (minimo storico dal dicembre 2008).
A tutto ciò bisogna poi aggiungere le variabili non calendarizzabili, come petrolio, oro e materie prime in generale. Senza dimenticare i rapporti delle agenzie di rating che con i loro voti provocano sempre più di frequente le fibrillazioni dei mercati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano