Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 febbraio 2012 alle ore 19:30.
L'ultima modifica è del 13 febbraio 2012 alle ore 08:29.

Wall Street ha chiuso in rialzo spinta dall'approvazione del piano di austerity greco che ha scongiurato il default del Paese. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,57% chiudendo a quota 12874,04; il Nasdaq è cresciuto dello 0,93% a 2931,39 punti (con le azioni Apple che per la prima volta nella storia hanno superato quota 500 dollari).
Nel pomeriggio invece i listini europei, dopo una buona partenza, hanno limato i guadagni. A Piazza Affari l'indice FTSE MIB chiude a +0,05%. Più tonici i listini inglese, tedesco e francese: a Londra l'indice Ftse 100 sale dello 0,8%, a Francoforte il Dax cresce dello 0,68%, a Parigi il Cac 40 guadagna lo 0,34% . Madrid perde lo 0,1%. Nonostante l'accordo sul nuovo piano di austeritá di Atene, restano ancora parecchi punti da chiarire e l'annuncio che il Paese andrà a elezioni ad aprile apre nuove possibili tensioni a livello politico.
Focus Piazza Affari
A Milano hanno sofferto i titoli bancari, che si sono mossi in progressivo calo: la Banca Pop Mi ha ceduto il 4,75%, Unicredit il 3,79%, Banca Mps il 3,39%. Deboli anche Intesa Sanpaolo (-1,97%), in calo contenuto Mediobanca, che ha ceduto lo 0,63% finale. Leggermente positiva Mediolanum (+0,36%) mentre il Banco Popolare è salito dell'1,03%. Non si ferma la corsa di Fonsai, il titolo, più volte finito in asta di volatilità, ha terminato la seduta in rialzo del 18,3% a 1,6 euro tra scambi record.
Spread in altalena
Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi chiude in lieve calo a 367,2 punti base dai 370,4 di venerdì. Il rendimento del decennale si attesta al 5,60%. Il differenziale tra i Bonos spagnoli e il Bund termina a 333 punti base e quello tra gli Oat francesi e il 10 anni tedesco archivia la seduta a 98 punti base. I mercati registrano il buon risultato dell'asta di BoT, con il Tesoro che ha collocato il massimo importo previsto (12 miliardi, seppur con un giallo nella domanda a causa di problemi tecnici sui cui Bankitalia ha avviato delle verifiche): i tassi dei titoli a 12 mesi sono scesi dal 2,735% al 2,23%.
Calano gli acquisti di titoli di Stato da parte della Bce
La Bce ha acquistato titoli di stato europei sul mercato secondario per 59 milioni di euro nel corso dell'ultima settimana, in netto ribasso dai 124 milioni della settimana precedente, che rappresentavano già una cifra modesta rispetto ai massimo di oltre 14 miliardi toccati durante la scorsa estate. Come di consueto l'Eurotower non indica nel dettaglio quali siano stati gli acquisti, ma è presumibile che abbiano riguardato soprattutto titoli di Stato italiani e spagnoli. Francoforte ha anche annunciato che domani drenerà 219,5 miliardi per sterilizzare l'eccesso di liquidità creata con gli acquisti di bond.
Domani l'asta di BTp
Il mercato attende domani la terza asta consecutiva con rendimenti in calo per i BTp triennali, offerti dal Tesoro per un importo fino a 4 miliardi. La previsione degli operatori interpellati da Radiocor giunge dopo il calo dei tassi registrato oggi dai BoT. Il BTp a 3 anni, protagonista di un deciso rally sul secondario, é atteso in area 3,4-3,5% (a gennaio rendeva il 4,83%). In asta domani anche BTp off the run, per un totale offerto fino a 6 miliardi.
Euro sopra 1,32
Leuro chiude sopra 1,32 dollari a 1,3215 (1,3178 venerdì) e a 102,40 yen (102,294). Il rapporto dollaro/yen è a 77,485 (77,61). Per quel che riguarda il petrolio, il Wti sale dell'1,39% a 100,04 dollari.
Oro in alto
Nuova giornata positivo per l'oro (segui la quotazione dell'oro) che tratta a 1728 dollari l'oncia (+0,4%).
Focus Tokyo
La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta di oggi con un rialzo dello 0,58%. L'indice Nikkei dei 225 titoli guida ha guadagnato alla chiusura 52,01 punti salendo a quota 8.999,18 punti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano