Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 marzo 2012 alle ore 18:48.

Profili ai raggi XProfili ai raggi X

30 mila euro
Meglio operare con Etf; il dollaro può aiutare a compensare eventuali correzioni
Azioni mondiali ad alto dividendo
Nel comparto energetico riflettori su Linde

Dove investire e cosa acquistare in Borsa? Rispondere in modo secco alla domanda non è facile. Il suggerimento di Massimo Gionso di Cfo Sim, indipendentemente dalla disponibilità dell'investitore (ndr, sono indicazioni che valgono per tutti i profili considerati), è di attendere che il mercato prenda un po' fiato e metabolizzare il repricing del rischio. A chi, invece, è completamente scarico di azioni e vuole comprare nelle prossime settimane, l'esperto suggerisce di destinare, fatto 100 l'obiettivo di investimento e indipendentemente dall'ammontare disponibile, solo il 10-15% in titoli europei ad alto dividendo e un 5-10% sul mercato azionario americano a cambio aperto. Secondo Gionso, il dollaro, in questa fase, dovrebbe essere un bilanciatore di eventuali discese dei corsi. Strumenti accessibili per un investitore retail sono gli Etf quotati a Milano sia per una selezione di titoli ad alto dividendo (come il Lyxor dvd 30) sia per l'investimento nell'azionario Usa (Ishares sp500). Anche Agostino De Luca, consulente indipendente di A&G Consulting , fa una premessa che coinvolge tutti gli investitori. «In questa fase l'investimento azionario può rivelarsi una buona opportunità d'investimento – spiega –, a patto che l'orizzonte temporale sia almeno di 12/18 mesi. Si dovrebbero privilegiare azioni che sembrano obbligazioni, quindi titoli ad alto dividendo». Chi ha 30mila euro può destinarle per il 75% ad azioni con alto dividendo da selezionare a livello globale e per il 25% nel settore delle infrastrutture dei Paesi Emergenti. Infine, Antonia Babbini, di Banca Cesare Ponti, a chi ha una disponibilità di 30mila euro suggerisce di puntare sul titolo Linde, società tedesca all'interno del settore chimico-energetico, che può trarre vantaggio da un elevato prezzo del petrolio e dalla debolezza dell'euro.
(L.I.)

50 mila euro
Il 40% su titoli europei ad alto dividendo, scelti con un esperto, oppure con un Etf
Sugli Emergenti con le infrastrutture
File rouge: alti dividenti e settori difensivi

Dopo una piccola correzione del mercato (max -5/-10% indici principali) secondo Massimo Gionso di Cfo Sim, si potrebbe tornare a investire sui mercati azionari con più vigore e diversificando di più. «Quindi, tutti gli investitori, indipendentemente dal profilo e dalla disponibilità di portafoglio – spiega l'esperto – potrebbero beneficiare della diminuzione del rischio complessivo. A quel punto investirei il 100% del mio target equity (quindi, 30mila, 50mila o 100mila) ed allocherei così: 40% azionario europa (20% Etf dax, 16% Etf Select dividend, 4% Etf Ftsemib o una selezione di 4/5 società ad elevata capitalizzazione come Intesa, Fiat, Saipem, Luxottica, Tenaris), 35% azionario Usa (Etf ishares sp500), 8% azionario Latin America (Etf ishares Latam), 8% azionario est Europa (Etf Lyxor msci est Europa), 6% azionario Asia (Etf Lyxor Asia ex Japan), 3% azionario Japan (Etf ishares msci Japan).

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi

Cerca Mutui

Richiedi on line il tuo mutuo e risparmia

powered by: mutui online

Cerca Prestiti

Richiedi on line il tuo prestito e risparmia

powered by: