Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 aprile 2012 alle ore 10:23.
Facebook allarga i suoi confini, ma gli utili rallentano rispetto alla fine del 2011: alla fine di marzo gli utenti attivi mensili del social network hanno tagliato il traguardo di 901 milioni, in aumento rispetto agli 845 milioni annunciati a febbraio, come rivela un aggiornamento del dossier presentato alla Sec, la Securities and exchage commission, in vista della quotazione in Borsa prevista a partire dal mese prossimo.
Da gennaio a marzo il fatturato sale a 1,058 miliardi di dollari: è un incremento del 45% rispetto al medesimo periodo di un anno fa, ma indica una riduzione del 6% dagli ultimi tre mesi del 2011, quando aumentano gli investimenti degli inserzionisti pubblicitari. Diminuisce l'utile netto a 205 milioni di dollari, in flessione del 12% se confrontato con il medesimo periodo del 2011. E lievitano i costi operativi, trainati dalle spese per marketing e vendite, uniti alla voce ricerca e sviluppo. Facebook in precedenza ha annunciato che varerà anche inserzioni promozionali accessibili da dispositivi mobili.
Secondo i dati raccolti nel dossier gli utenti attivi quotidiani sono 526 milioni, con un balzo in avanti del 41% rispetto all'anno scorso, trainati dalla partecipazione in Stati Uniti, Brasile e India. Arrivano a 488 milioni coloro che accedono da dispositivi mobili come cellulari e tablet: registrano un aumento del 13% dallo scorso dicembre, in particolare grazie al coinvolgimento degli abitanti di Stati Uniti, India, Indonesia e Brasile. In particolare, Facebook segnala di aver reso operativo il proprio centro dati in Oregon e nella Carolina del Nord: è un'infrastruttura che nel tempo permetterà di ridurre i costi. I dipendenti sono 3539. Le immagini condivise ogni giorno sono più di 300 milioni, rispetto alla precedente media di 250 milioni.
Dal documento aggiornato emerge che Facebook ha pagato 300 milioni di dollari in contanti per acquisire Instagram, una startup che ha lanciato un'applicazione software per gestire e condividere fotografie: l'accordo prevedeva, inoltre, la cessione di 23 milioni di titoli azionari del social network. Dalla pubblicità deriva l'82% del fatturato. È in flessione il giro d'affari generato da Zynga, la società che sviluppa videogiochi come, ad esempio, FarmVille e contribuisce all'economia del social network con la vendita di beni virtuali, inserzioni commerciali e una quota sulle transazioni effettuate attraverso le sue applicazioni software: diminuisce dal 13% all'11% del fatturato complessivo di Facebook. In particolare, raddoppia in dodici mesi la voce "pagamenti e altre fees" che include la moneta digitale dei credits: arriva a 186 milioni di dollari. Cresce la quota di ricavi che proviene fuori dai confini di Stati Uniti e Canada: in particolare, il fatturato medio per utente rispetto a un anno fa sale del 6% a 1,21 dollari, ma risulta in diminuzione del 12% se confrontato con gli ultimi tre mesi dell'anno scorso. Inoltre, nel dossier è segnalata la recente acquisizione per 550 milioni di dollari di 650 brevetti da Microsoft: viene annunciato che potrebbero essere in vista altri accordi per comprare documenti di proprietà intellettuale. Facebook valuta le sue azioni 30.89 dollari. Prevede di raccogliere 5 miliardi di dollari sul mercato con l'ingresso nel listino del Nasdaq.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano