Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 giugno 2012 alle ore 23:38.
L'ultima modifica è del 21 giugno 2012 alle ore 08:34.

andamento titoli

Focus asta spagnola
Si è conclusa l'attesa asta sui titoli spagnoli, dopo la quale Madrid dovrebbe avanzare le sue richieste di aiuti all'Europa. Oggi la Spagna ha raccolto 2,22 miliardi di euro, con l'emissione di titoli di stato a 2, 3 e 5 anni. La domanda è stata buona - il Tesoro spagnolo ha raccolto 220 milioni di euro in più dell'importo massimo previsto - ma i rendimenti sono in aumento. Con i Bonos biennali sono stati raccolti 709 milioni di euro pagando un tasso di interesse pari al 4,706%. I triennali hanno raccolto 917 milioni di euro, per un rendimento al 5,457%, in aumento rispetto al 4,876% della precedente asta. I titoli a cinque anni hanno portato nelle casse statali 602 milioni di euro. Il rendimento è però volato al 6,072%: un dato ben al di sopra del 4,96% della precedente asta.

Focus Grecia
La lista dei ministri del nuovo governo greco, guidato dal conservatore Antonis Samaras, sarà resa nota oggi (in un primo tempo l'annuncio era stato previsto entro la serata di ieri). Non mancano quindi incertezze sull'operazione, che rischiano di penalizzare i mercati. Resta ancora da sciogliere il nodo della sinistra moderata del Dimar: non è chiaro se abbia intenzione di entrare a far parte del governo. La Borsa di Atene precede al ribasso (-0,80%) dopo due sedute positive.

Focus petrolio
Il petrolio affonda a Londra. Le quotazioni del Brent sulla piazza londinese scendono sotto i 90 dollari al barile, per la prima volta dal 2010. A New York i prezzi del greggio Wti si attestano a 78,97 dollari al barile.

Borsa Usa delusa dalla Federal Reserve
La giornata di oggi riflette le reazioni dei mercati agli annunci della Federal Reserve diffusi ieri sera, al termine della riunione di due giorni del Fomc.

Il Fomc ha infatti deciso di prorogare l'attuale Operazione Twist, fino alla fine dell'anno, nel tentativo di abbassare i tassi di interesse a lungo termine, vendendo titoli a breve e comprando titoli a lunga scadenza. La decisione è stata considerata di portata modesta, cosa che ha deluso gli investitori che si attendevano misure di stimolo più aggressive, come un terzo round di alleggerimento quantitativo (Qe3).

Inoltre la visione della Fed sull'economia statunitense è risultata meno ottimistica rispetto a quella fornita al termine della precedente riunione del Fomc. La banca centrale ora prevede che il tasso di disoccupazione non scenderà sotto l'8% quest'anno e che l'inflazione non salirà oltre l'1,7%, segni entrambi di un'economia non in buona salute.

Focus Tokyo
L'indice Nikkei, che chiude a +0,82%, supera la soglia degli 8.800 punti toccando gli 8.824,07 punti e segnando il miglior risultato delle ultime cinque settimane. A favorire l'avanzata dell'indice ha contribuito uno yen più competitivo. Lo yen è calato per il secondo giorno consecutivo dopo la notizia che la Federal Reserve negli Usa, un mercato chiave per le esportazioni giapponesi, ha prorogato l'Operazione Twist.

Non ha influito in modo sostanziale la notizia che la casa automobilistica giapponese Nissan ridurrà del 15% la capacità produttiva in Giappone, trasferendone una parte in Thailandia. L'operazione, riferita dai media giapponesi, fa parte dell'offensiva del produttore di auto sui mercati emergenti.

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi