Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 luglio 2012 alle ore 08:19.
L'ultima modifica è del 03 aprile 2014 alle ore 22:36.

Moody's ha tagliato l'outlook a Germania, Olanda e Lussemburgo. Secondo l'agenzia di rating americana infatti il peso del mantenimento dell'eurozona ricadrà tutto sulle spalle dei tre Paesi. Il rating di Germania, Olanda e Lussemburgo è rimasto AAA, ma l'outlook è passato da stabile a negativo. L'unico paese il cui outlook è stato considerato stabile è la Finlandia, con rating tripla A.
I rischi di un'uscita della Grecia dalla zona euro sono aumentati: un'eventuale uscita di Atene rappresenterebbe un rischio materiale per l'area euro. Anche se in questo caso Moody's si aspetta una reazione forte da Eurolandia, l'uscita si tradurrebbe in uno shock che le autorità potrebbero contenere solo ad alto prezzo. «Se dovessero fallire in questo, il risultato sarebbe una graduale chiusura dall'area». Anche se la Grecia restasse nell'area euro, i costi di cui i paesi più forti si dovrebbero far carico sono in aumento e questo anche a causa del processo politico europeo. «Il deterioramento macroeconomico e di finanziamento di Italia e Spagna ha di fatto aumentato il rischio» che i due paesi «richiedano qualche forma di supporto esterno».
Nel rivedere al ribasso l'outlook della Germania Moody's osserva la «vulnerabilità del sistema bancario tedesco al rischio di un peggioramento della crisi del debito dell'area euro», con le banche tedesche esposte ai Paesi più in difficoltà, soprattutto Italia e Spagna. Secca la replica di Berlino: la Germania - afferma il ministero delle finanze in una nota - continua ad esercitare il suo ruolo di «ancora di stabilità della zona euro» e si «trova in una situazione economica e finanziaria solida».
Il governo di Berlino: «Nessun dramma, ma forze non illimitate»
«Il giudizio di Moody's colpisce un Paese, la Germania, dal quale stanno provenendo gli aiuti. E posso solo aggiungere che la cancelliera ha più volte detto che le forze della Germania non sono illimitate», ha commentato all'Ansa il portavoce del governo tedesco Georg Streiter. Comunque, ha sottolineato Streiter, «nessun dramma. I media cercano l'enfasi, ma noi non vediamo motivo per drammatizzare. Ne abbiamo preso atto».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano