Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 agosto 2012 alle ore 08:15.


SIENA. Dal nostro inviato
«Mi piacerebbe lasciare la presidenza avendo riformato lo statuto». Gabriello Mancini, 66 anni, leader della Fondazione Monte dei Paschi (in scadenza a fine luglio 2013) pensa a un cambio della governance per svincolare da un eccessivo peso della politica locale l'Ente senese che ha in portafoglio il 36,3% di Banca Mps. «È uno degli obiettivi - dice - la priorità rimane la messa in sicurezza dei conti, per i quali abbiamo già raggiunto un ottimo risultato riducendo l'esposizione finanziaria da 1,1 miliardi a 350 milioni e allungando i tempi di rimborso fino al 2017, con possibilità di arrivare al 2018».
Forse era meglio non fare debiti. Avete anche svalutato il patrimonio da 5,4 a 1,3 miliardi, con una perdita di 331,7 milioni nel 2011: com'è potuto accadere?
Abbiamo aderito agli aumenti di capitale di Banca Mps, nel 2008 e nel 2011, in coerenza con le indicazioni programmatiche delle istituzioni locali, in particolare Comune e Provincia, che al primo posto nei loro documenti d'indirizzo hanno sempre messo il mantenimento di un forte controllo in Banca Mps; e considerando le preoccupazioni a livello nazionale per la salvaguardia del sistema Paese, emerse anche nell'aprile 2011 in una riunione a Roma tra Governo, banche e Fondazioni. Tutti sapevano. In questa storia non c'è un unico responsabile. Un ruolo determinante, per esempio, l'ha giocato la Borsa. E anche l'inattuabilità del vecchio piano industriale della banca.
In che senso?
L'andamento negativo del titolo Mps, che dall'ultimo aumento di capitale a oggi ha registrato una perdita in valore di circa il 70%, ha determinato la svalutazione delle azioni nel nostro portafoglio: scelta ispirata alla prudenza. La Borsa ha impattato anche sulla nostra capacità di rispettare i meccanismi di marginazione delle garanzie contenuti nel contratto di finanziamento stipulato per sostenere l'ultimo aumento di capitale, e nei contratti di total return swap sui titoli ibridi Fresh sottoscritti nel 2008, costringendoci a portare a conto economico la minusvalenza implicita. Al netto di queste poste, la Fondazione avrebbe avuto un risultato d'esercizio positivo per circa 49 milioni.
E invece dovete fare i conti con la mancanza di dividendi da parte della banca e con l'onere del debito residuo che è di circa 20 milioni all'anno: quali sono le prospettive?
In base agli accordi presi con i creditori, la cui garanzia è il 33,5% di Mps dato in pegno senza marginazioni, la Fondazione può destinare all'attività istituzionale 125 milioni nel triennio 2012-2014. Questi soldi dovranno bastare per gli impegni vecchi e per quelli nuovi. L'obiettivo deve essere comunque di chiudere l'indebitamento il prima possibile.

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi