Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 ottobre 2012 alle ore 11:54.
L'Italia chiederà gli aiuti?
«Per questo motivo - prosegue Ragaini - penso e spero che l'Italia non ricorrerà allo scudo antispread nella sua attuale configurazione, a meno che non si definiscano meccanismi automatici di intervento europeo per quei Paesi virtuosi, tra cui l'Italia, che hanno effettuato imponenti riforme strutturali ma pagano ancora spread di indebitamento eccessivamente alti, che non rispecchiano la nuova realtà dei fatti».
Ma se la Spagna, nonostante tutto, cederà una parte della propria sovranità in cambio del salvataggio europeo, l'Italia che farà? «Probabilmente passerebbero solo pochi giorni dalla richiesta della Spagna a quella del nostro paese che sarebbe forzato da un nuovo innalzamento degli spread a richiedere l'aiuto Bce - spiega Roghi -. Quindi tutto dipende da se e quando la Spagna richiederà gli aiuti».
Diverso il parere di Alberto Gallo, responsabile strategia sul credito di Royal Bank of Scotland. «L' Italia ha caratteristiche strutturali più forti della Spagna: un'economia più diversificata sul manifatturiero, banche più piccole ed un avanzo primario. Il Paese non avrà bisogno di chiedere aiuto nel 2013, se Monti rimarrà al governo o se ci sarà un governo credibile».
Secondo Violante Canossa, analista di ricerca economica di Credit Suisse «le probabilità che l'italia chieda aiuti sono basse, a meno di una nuova escalation sui mercati. Questa view si basa principalmente su tre ipotesi: 1) che la Spagna chieda aiuto e le azioni del fondo salva-Stati/scudo anti-spread siano sufficienti a placare il nervosismo sui mercati spagnoli e non. È poi fondamentale che la Bce si mostri credibile e determinata. 2) che la crescita italiana (e non) non deluda in maniera significativa; 3) che il prossimo governo non faccia dietrofront su quelli che sono stati i passi costruttivi del governo Monti».
Per Benetti «l'Italia ha due importanti caratteristiche rispetto ad altri Paesi europei e cioè il più grande sistema manifatturiero d'Europa secondo solo alla Germania e la ricchezza delle famiglie. Entrambi i fattori significano potenzialità inespresse. Se questo e i futuri governi sapranno operare nella direzione di liberare queste potenzialità, l'Italia non avrà bisogno di accedere agli aiuti».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano