Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 novembre 2012 alle ore 10:46.

Entro il 2020 gli Stati Uniti supereranno l'Arabia Saudita quale maggiore produttore di petrolio nel mondo. Ma nel 2015 avranno già strappato alla Russia il primato sulla produzione di gas. E nel 2030 il traguardo più atteso: l'indipendenza energetica. Lo sostiene l'Agenzia internazionale dell'energia (Aie) nelle sue previsioni annuali sulle forniture e la domanda di energia. Stime che evocano il ricordo del film "Il petroliere", interpretato da Daniel Day-Lewis, che interpreta il ruolo di un minatore texano che trova un giacimento di petrolio (nella foto).
Il sorpasso atteso
Secondo l'Aie, l'aumento della produzione negli Usa e l'introduzione di veicoli sempre più efficienti in materia di consumi hanno fatto diminuire considerevolmente la dipendenza dalle importazioni di energia dall'estero, al punto che «il Nord America diventerà un esportatore netto di petrolio nel 2030».
«Gli sviluppi nel settore energetico negli Stati uniti sono profondi», ha scritto l'Aie nel suo ultimo World Energy Outlook. «Attorno al 2017, gli Stati Uniti diventeranno il principale produttore di petrolio, superando l'Arabia Saudita - ha sottolineato Fatih Birol, il capo economista dell'agenzia, in un conferenza stampa a Londra - gli Stati Uniti diventeranno l'incontestato numero uno mondiale nella produzione di gas attorno al 2015, superando così la Russia».
Dall'inizio dell'anno, ha precisato l'agenzia, gli Stati uniti hanno estratto circa 6,2 milioni di barili di greggio, contro i 5 milioni del 2008. A fronte di questo aumento della produzione, unito a misure per ridurre i consumi, gli Stati Uniti vedranno ridursi progressivamente le importazioni di petrolio, fino a diventare, attorno al 2030, esportatore di greggio. L'obiettivo dell'indipendenza energetica non sarà quindi più un obiettivo irraggiungibile, ha concluso l'Aie, e il Paese, che oggi importa circa il 20% del suo fabbisogno, «diventerà praticamente autosufficiente».
Allo stesso tempo, l'Asia continuerà a sostenere la domanda globale di energia, che dovrebbe crescere di oltre un terzo entro il 2035, passando dagli attuali 87,4 milioni di barili al giorno registrati nel 2011 a 99,7 milioni di barili al giorno.
Tecniche di estrazione "vintage"
Il sorpasso atteso degli Stati Uniti potrebbe avvenire grazie all'efficientamento delle tecniche di estrazione, in particolare attraverso l'uso combinato della fratturazione idraulica (hydrofracking) e delle perforazioni orizzontali (horizontal drilling). Si tratta di tecniche non modernissime (hydrofracking ha orgini nel 1940 e l'horizontal drilling nel 1980) ma la combinazione delle due sta avendo effetti dirompenti nella produzione energetica statunitense di petrolio e gas metano (lo shale gas, ottenuto dalle argille) perché aumetano la permeabilità del suolo e incrementano il tasso di recupero delle materie prime.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano