Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 novembre 2012 alle ore 16:01.
L'ultima modifica è del 15 novembre 2012 alle ore 08:29.

Le Borse europee chiudono in negativo nonostante il tentativo di ripresa tentato dopo l'avvio positivo degli scambi Usa. Milano chiude a -0,59%. Positiva solo Madrid, che chiude a +0,29% (segui gli indici finanziari).

A Piazza Affari bene Impregilo Ord, Fiat, Unicredit, Ubi Banca e Banca Mps. In salita anche Enel ed Eni. In controtendenza Saipem, dopo il taglio del prezzo obiettivo. Sulla piazza tedesca scivola Lufthansa (-5,02%) dopo i dati diffusi sul traffico nei giorni scorsi mentre a Parigi Air France-Klm lascia sul campo l'8,07%.

andamento titoli

Dati Usa
Dopo i dati diffusi in Usa che danno conto di un incremento importante delle richieste dei sussidi di disoccupazione (78mila che portano il totale a 439mila ben oltre le previsioni degli economisti, 375mila) e di un aumento dell'indice dei prezzi al consumo a ottobre dello 0,1%, le borse virano in negativo. Tra le peggiori Francoforte e Londra, che a fine giornata cedono rispettivamente lo 0,82 e lo 0,77%.

Spread
Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti scende a 355 punti. Il rendimento è al 4,90%. Si attesta a 457 punti il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli, con il tasso che é al 5,92%.

Valute
Sul fronte valutario l'euro viaggia stabile sul dollaro sopra quota 1,27 (1,27,37 dollari, cambio euro/dollaro e convertitore di valute).

Focus Giappone
La Borsa di Tokyo festeggia l'annuncio di elezioni probabili il 16 dicembre nella speranza che il nuovo governo possa guidare una politica monetaria in grado di garantire una solida crescita economica (il leader dell'opposizione, Shinzo Abe, che dovrebbe vincere le elezioni, vuole che la Banca del Giappone mantenga basso il costo del denaro). Il Nikkei ha chiuso guadagnando l'1,9% a 8.829,72, il massimo da una settimana.

Asia in calo
Chiusura in calo per le Borse cinesi dopo la nomina di Xi Jinping alla guida del Partito comunista cinese: a Hong Kong l'indice Hang Seng segna una flessione dell'1,6% a 21.108,9 punti, ai minimi da ottobre 2011. La Borsa di Shanghai archivia la seduta con una perdita dell'1,2%, ai minimi da settembre.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi