L'euro ha sette vite. Finora tutte le Cassandre, da Roubini a Greenspan, da Soros a Lagarde, hanno fatto cilecca. Ecco le frasi celebri... tutte sbagliate
E ora chi paga per le previsioni sbagliate e i danni fatti agli Stati sovrani? - COMMENTA - La Grecia non esce dall'euro... ma che sorpresa! O no? (Blog) - VIDEO / Perché l'euro non si è spaccato (di Enrico Brivio)
a cura di Vito Lops4 dicembre 2012
1. La speculazione abbandona l'euro

È ancora presto per cantare vittoria. Ma certo il trend intrapreso dai mercati finanziari indica che l'euro è un osso duro a morire. Viaggia oltre la soglia di 1,3 dollari e al momento, benché di Cassandre ce ne siano state tante negli ultimi mesi, conta ancora 17 Paesi al suo interno.
Allo stesso tempo, da quando in estate il presidente della Bce Mario Draghi ha lanciato lo scudo anti-spread, i prezzi dei titoli dei Paesi periferici (e forse sarebbe anche il caso di non chiamarli più con quel dispregiativo acronimo Piigs) hanno ripreso a salire e i rendimenti (che si muovono in direzione opposta) a scendere. I BTp a 10 anni – che un anno fa superavano il 7%, adesso viaggiano al 4,4%, come 24 mesi fa. Lo spread BTp-Bund è sceso sotto 300 punti.
La speculazione internazionale, insomma, pare stia cercando altre lande da colpire. Anche se ci sono molti dubbi da chiarire: (1) anche Cipro chiederà gli aiuti? 2) dopo i 39,5 miliardi elargiti per salvare le banche spagnole quante altre richieste arriveranno nei prossimi mesi? 3) davvero la Germania è disponibile a un condono del debito greco, unica soluzione per riportare il debito/Pil al 120% al 2020?, ecc.).
Tuttavia, nonostante i vari punti interrogativi c'è la sensazione che la speculazione finanziaria abbia smesso di puntare su un collasso della moneta unica. Per questo motivo adesso gli editti pronunciati dalle Cassandre dell'euro suonano anacronisti, obsoleti. Li riproponiamo attraverso questa serie di articoli, da quel famoso "euro is breaking down" di Alan Greenspan alla previsione di Otmar Issing, uno dei padri fondatori dell'euro, che di recente ha espresso dubbi sulla possibilità che tutti i 17 Paesi dell'euro restino sulla scialuppa. Fino agli anatemi dell'"uomo catastrofe", Nouriel Roubini, che su euro e Grecia si è fatto sentire. Raggiungendo, a tratti, il top.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano