Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 dicembre 2012 alle ore 08:15.
Si pensava che il London Stock Exchange, al cui gruppo appartiene la Borsa italiana, alla fine avrebbe avuto qualcosa da guadagnarci. Invece in una recente intervista l'ad Xavier Rolet si è mostrato effettivamente preoccupato.
Il nostro mercato è qui, trasferire un business altrove è molto complesso. Se viene causato un danno al mercato italiano, non ce ne avvantaggeremo certo come mercato londinese.
Come farete in questo contesto a cercare di spingere le aziende in Borsa?
Per il momento non abbiamo cambiato i nostri programmi. Il progetto Elite ci dà molta soddisfazione: è un progetto che aiuta le imprese a capire quali sono le opzioni per crescere e trovare i capitali, le prepara in sostanza al mercato. Elite è partito solo ad aprile ma ha già raccolto l'adesione di 63 aziende e altre trenta si aggiungeranno inoltre entro fine marzo. La domanda insomma c'è e la Borsa resta un'opzione importante per le aziende che vogliono crescere. Certo è più difficile dire in questo momento se poi un'azienda che ha davanti più opzioni non scelga di quotarsi altrove, dove non c'è la Tobin tax. Per fortuna ci sono settori, come il lusso, in cui l'Italia continua a eccellere: noi abbiamo l'esempio di Cucinelli e Ferragamo che, per performance e interesse, sono state le migliori Ipo europee degli ultimi due anni: dimostrano che Milano riesce a valorizzare il settore moda come nessun altro listino.
Il core business resta l'azionario, ma la Borsa ha anche diversificato.
Sì, gestiamo anche piattaforme di reddito fisso, all'ingrosso e al dettaglio, e per esempio, grazie alla capillarità di contatti con i risparmiatori, abbiamo registrato un grandissimo successo con il BTp Italia, collocando il titolo sul canale online e senza commissioni: grazie al Mot, il nostro mercato obbligazionario retail, sono stati raccolti 18 miliardi in quattro giorni. È stata un'operazione molto innovativa. Come pure grande successo ha riscosso "bond vision", mercato di Mts, che muove scambi per 2,5-3 miliardi al giorno. Si mettono in contatto direttamente investitori e intermediari: i fondi possono chiedere alle banche i prezzi di titoli di Stato italiani ed europei. E a gennaio lanceremo il primo derivato sulle commodities: il future sul grano duro.
Torniamo al core business. Non c'è solo la Tobin tax. Quanto ha pesato la mancata quotazione di Sea?
Non tocca a noi individuare le responsabilità, ma è stato fatto un grosso danno al mercato in termini reputazionali. Essendo la società degli aeroporti milanesi in mano pubblica, soprattutto gli investitori esteri si aspettavano un percorso più trasparente e lineare.
Un'ultima domanda. Che impatto potrebbe avere sui mercati europei la conquista di Wall Street, con l'annessa federazione di Euronext, da parte dell'emergente Ice? Pare che il listino di Atlanta punti a far massa sui derivati e sia invece poco interessato al mercato azionario.
Ice è effettivamente un mercato focalizzato sui prodotti derivati. È prematuro in questo momento fare valutazioni sulla strategia futura della nuova società, considerato che l'operazione deve ancora ricevere l'autorizzazione delle autorità Antitrust dai due lati dell'Atlantico. Ice ha dichiarato che potrebbe valutare una quotazione separata per Euronext, la piattaforma equity cash europea, e questo sembrerebbe indicare che il mercato azionario europeo non sia una priorità, ma si potrebbe trattare anche solo di una mossa tattica atta a favorire il processo di autorizzazione da parte dell'Antitrust europea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano