Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 febbraio 2013 alle ore 07:59.

BRUXELLES – Dopo mesi di negoziati e pagine di promemoria, il Parlamento e il Consiglio hanno trovato questa notte un accordo preliminare su un pacchetto legislativo che prevede nuovi requisiti patrimoniali per gli istituti di credito e limiti al pagamento dei bonus ai dirigenti bancari. Le nuove regole salariali vogliono essere il tentativo di rispondere alle proteste sociali contro gli eccessi di un mondo creditizio ritenuto responsabile dello sconquasso finanziario.
I bonus non potranno superare l'ammontare del salario, salvo l'accordo della maggioranza degli azionisti della società che potranno aumentare il bonus al doppio dello stipendio. A primo acchito - l'intesa è stata annunciata dalla notte dalla presidenza irlandese dell'Unione e mancano quindi ancora molti dettagli - l'accordo è una sconfitta del governo inglese che aveva fatto campagna per evitare limiti salariali ai banchieri. Sono 144mila le persone che lavorano nella sola City di Londra.
Secondo alcuni diplomatici, i limiti riguarderebbero i bonus pagati nel breve termine, non quelli il cui pagamento non in contanti è rinviato al lungo termine. Per ora, hedge funds e fondi di private equity sarebbero esentati, anche se nuove norme sui salari di queste società sono previste nel corso dell'anno. L'intesa deve essere ora approvata da una maggioranza di paesi. Il ministro delle Finanze irlandese Michael Noonan ha spiegato che chiederà il benestare dei 27 in un incontro dell'Ecofin il 5 marzo.
Sorprese non si possono escludere, se è vero che alcuni paesi avrebbero espresso riserve sull'accordo. Secondo alcuni diplomatici, le regole si applicherebbero a tutte le banche europee, anche alle filiali fuori dall'Unione. Il testo legislativo, noto con l'acronimo CRD IV, ha anche come obiettivo la trasposizione in Europa delle nuove regole bancarie di Basilea III. Gli istituti dovranno accumulare riserve finanziarie tre volte più generose di quelle attualmente prevalenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano