Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 marzo 2013 alle ore 07:25.
L'ultima modifica è del 25 marzo 2013 alle ore 15:48.

Milano maglia nera chiude a -2,5% sui timori di un downgrade da parte di Moody's. L'agenzia di rating replica con un «no comment». Ma pesano anche le dichiarazioni del neopresidente dell'eurogruppo Dijsselbloem sul modello Cipro esteso a tutta Europa, con la partecipazione attiva di investitori e correntisti nel salvataggio delle banche. Pesante anche l'Ibex di Madrid, giù del 2,27%, il Dax di Francoforte segna -0,51%, il Cac 40 di Parigi perde l'1,12%, l'Ftse 100 di Londra arretra dello 0,22% .In rosso anche Wall Street, con il Dow Jones che chiude a -0,44% e ignora il rialzo dell'indice Fed di Chicago (salito a 0,44 punti da -0,49 punti a gennaio). In Spagna crolla il titolo Bankia che si allinea al prezzo di 0,01, la valutazione del Frob dopo il salvataggio.
Pesanti le banche
Le banche sono state le più colpite dall'ondata di vendite su Borsa Italiana: Intesa Sanpaolo ha ceduto il 6,2%, il Banco Popolare il 5,9% e Unicredit il 5,8%. Male anche Mediaset (-4,7%) che domani diffonderà i conti 2012 da cui emergerà il primo rosso della storia del gruppo editoriale. Fra i pochi spunti positivi a Piazza Affari, c'è Parmalat (+1,7%) che riprende a correre dopo alcune sedute deboli in seguito alla delusione per il mancato maxi-dividendo che, invece, era stato pagato lo scorso anno.
Moody's: gestione della crisi di Cipro negativa per tutti i rating euro
La gestione della crisi finanziaria a Cipro da parte dell'Europa «è un fattore che pesa negativamente sui rating sovrani dell'area euro». Lo scrive l'agenzia di valutazione del merito di credito, Moody's, in un rapporto diffuso in giornata sulle conseguenze della crisi cipriota. In particolare, tra i fattori negativi Moody's cita «la maggiore tolleranza al rischio» implicita nelle decisioni della politica riguardo a Cipro e «l'incertezza causata agli investitori, a livello di valutazione del rischio, per l'approccio meno propenso al compromesso e meno prevedibile» scelto dall'Europa nella gestione di questa crisi.
Asta titoli di Stato
In rialzo i tassi dei CTz (certificati zero coupon) oggi in asta. Nel dettaglio il Tesoro ha collocato CTz con scadenza gennaio 2014 (quinta tranche) per 2,83 miliardi di euro, nel range di 2-3 miliardi di euro in offerta. In rialzo il rendimento medio all'1,746% dall'1,682% dell'asta di febbraio.
Lo spread risale
Spread Btp-Bund in forte aumento in chiusura dei mercati finanziari europei. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e quelli tedeschi è a 325 punti, mentre in apertura era a quota 308 (tabella dei rendimenti dei titoli di Stato).
Valute
Sul mercato dei cambi, l'euro scivola a 1,287 dollari sui valori della scorsa settimana. (cambio euro/dollaro e convertitore di valute).
Focus Asia
La schiarita raggiunta sulla crisi finanziaria di Cipro, raggiunta in extremis con la maratona negoziale notturna, spinge al rialzo la Borsa di Tokyo che, con un robusto rimbalzo, termina gli scambi in progresso dell'1,69%. L'indice Nikkei sale a quota 12.546,46, con un guadagno di 207,93 punti, con il brusco calo dello yen contro dollaro ed euro, saliti, rispettivamente, a 94,86 e a 123,68.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano